In Evidenza::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

VIMINALE, ASTENSIONE E MATTARELLA di Augusto Sinagra

 

martedì 17 maggio 2022

L'allarme: "Non si trovano lavoratori stagionali"

 

Nelle spiagge i primi bagnanti al mare

Fossano: nel Castello degli Acaja arriva il Festival della cultura

 

Le Ferrovie investono su #Alessandria, scalo strategico per le merci

 

Lavori sulla linea ferroviaria: bus al posto dei treni tra #Fossano a #Torino, disagi per i pendolari

 


Il servizio ferroviario metropolitano di Torino rende noto che dal 17 al 26 maggio saranno interrotti i treni tra Trofarello e Fossano.

Nello specifico:

  •  I treni RV Torino – Savona/Ventimiglia e Torino – Cuneo sono parzialmente cancellati e sostituiti con bus tra Torino Porta Nuova e Fossano;
  • I treni mare dei fine settimana (Torino – Albenga/Imperia) modificano il percorso e non effettuano fermata nelle stazioni di: Carmagnola, Cavallermaggiore, Savigliano, Fossano, Mondovì, Ceva e Cengio;
  • I treni sfm7 Torino – Fossano sono parzialmente cancellati e sostituiti con bus tra Trofarello e Fossano
    il sito e l’app di Trenitalia sono aggiornati con tutte le modifiche


#Carmagnola - Iscrizioni al servizio mensa per l’anno scolastico 2022/2023


CARMAGNOLA – Dal 23 maggio al 22 luglio 2022 le famiglie potranno procedere all'iscrizione dei propri figli in età scolare al servizio mensa per l'anno scolastico 2022/2023.

Devono effettuare obbligatoriamente l'iscrizione al servizio mensa le famiglie i cui bambini iniziano un ciclo scolastico (primo anno della scuola dell'infanzia o della scuola primaria), coloro che richiedono l'applicazione della tariffa agevolata tramite la presentazione di certificazione ISEE, coloro che richiedono una dieta speciale per motivi sanitari o per scelta delle famiglie, gli alunni delle classi a modulo.

L'iscrizione deve essere effettuata attraverso il link "Servizi in evidenza/iscrizione al servizio mensa scolastica a.s. 2022/2023" presente sulla home page del sito istituzionale.

Per le modalità di pagamento della mensa scolastica e per maggiori dettagli sulla documentazione da allegare, visitare la sezione dedicata sul sito internet oppure contattare l'Ufficio Mensa ai numeri: 011 9724351/275, mail: mense@comune.carmagnola.to.it


Peste suina, Ue: immediata istituzione zona infetta a Roma

 

Salone del libro, Champions League, Giro d’Italia: #Torino vive un’altra settimana da protagonista


 
La città di Torino si appresta a vivere un’altra settimana da protagonista del panorama europeo. Dopo aver accolto e ospitato l’Eurovision Song Contest dal 7 al 14 maggio, in questa settimana altri grandi eventi di caratura internazionale sono in programma nel capoluogo piemontese: Salone del libro, Champions League, Giro d’Italia, oltre al Consiglio d’Europa. Dal 19 al 23 maggio ci sarà il Salone del Libro e la data da cerchiare sul calendario è sabato 21 maggio quando nello stesso giorno ci sarà: Il Salone del Libro, l’arrivo del Giro d’Italia della tappa corsa tutta in Piemonte da Santena a Torino e all’Allianz Stadium di Torino la finale della Champions League femminile con il calcio d’inizio alle 19.

Gli alberghi torinesi come sottolinea Confesercenti anche per questa settimana sono sold-out con un incremento rispetto alla settimana passata quando c’è stato l’ESC.
Tutto esaurito negli alberghi almeno fino a lunedì prossimo, con un’occupazione delle camere che – a oggi – sfiora il 100%. L’indagine svolta da Confesercenti fra le strutture cittadine conferma che i dati dell’occupazione delle stanze hanno già superato quelli registrati nei giorni della manifestazione canora e – dicono gli operatori – le prenotazioni stanno continuando ad arrivare; non tanto – ormai – per il Salone, evento programmato da tempo, quanto per la partita e il giro d’Italia. Numeri in crescita anche per il Festival dell’Economia che si svolgerà fra il 31 maggio e il 4 giugno.

https://www.quotidianopiemontese.it/2022/05/17/salone-del-libro-champions-league-giro-ditalia-torino-vive-unaltra-settimana-da-protagonista/


INCIDENTE #CARMAGNOLA E’ stata operata ma resta grave la bimba ferita in moto

 

LEGGI QUI:


https://iltorinese.it/2022/05/17/e-stata-operata-ma-resta-grave-la-bimba-ferita-in-moto/

#CARMAGNOLA - Due uomini denunciati in poche ore per maltrattamenti

 


Si tratta di un 58 enne e di un 45 enne: il primo non si rassegnava alla fine del rapporto con una donna di 20 anni più giovane di lui e l'altro maltrattava la convivente

continua a leggere qui:

https://www.torinosud.it/cronaca/carmagnola-due-uomini-denunciati-in-poche-ore-per-maltrattamenti--23598

Mese della Cultura a #Carmagnola dal 27 maggio con un ricco calendario di eventi dedicati alle arti visive, alla musica, al teatro e alla storia

 


Un ricco calendario di appuntamenti di qualità dedicati alle arti visive, alla musica, al teatro e alla storia in suggestive location della città di Carmagnola.

Tra i numerosi ospiti ci saranno Umberto Galimberti, Piero Chiambretti, Antonio Caprarica, Bruno Gambarotta, Toni Capuozzo e Alessandro Fullin


Tutti gli eventi sono gratuiti

In caso di maltempo, gli eventi in programma nel Cortile del Castello si terranno presso la Chiesa S. Filippo

www.comune.carmagnola.to.it 

 


 

Il Mese della Cultura edizione 2022, rassegna culturale organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Carmagnola, offrirà anche quest’anno un calendario di eventi di qualità che, grazie alla partecipazione di diverse associazioni cittadine, sarà in grado di toccare molti aspetti della cultura e dell’arte: pittura, fotografia, letteratura, musica, teatro, storia e attualità.

 

Il programma prenderà il via venerdì 27 maggio alle ore 18 a Palazzo Lomellini con l’inaugurazione di “Denominatore Comune – Tre pittori e un fotografo”, mostra allestita grazie alla rinnovata collaborazione con il prof. Riccardo Cordero, artista di fama internazionale, esperto di arte contemporanea e ideatore del progetto Denominatore Comune.

Curata da Armando Audoli, la mostra propone un confronto fra tre pittori - Nino Aimone, Piero Ruggeri, Maria Rosa Benso - ed il fotografo Giorgio Stella; quattro artisti nettamente contraddistinti per scelte tematiche e stilistiche, tuttavia legati da un filo che lo stesso curatore ha definito “un carattere segnico fatto di esibizione e sottrazione”.

L’arte, quindi, come espressione di caratteristiche individuali che, oltre a distinguere, possono riunire più persone sotto uno stesso punto di vista. L’idea di un progetto artistico volto a sottolineare l’esistenza di un “denominatore comune”, si basa sulla convinzione che nell’arte e nella cultura in genere sia custodita la possibilità di creare una dimensione collettiva, nella quale far coesistere positivamente una moltitudine di elementi diversi. La mostra vuole quindi essere uno spazio di riflessione e sollievo, che l’Assessorato alla Cultura e la Pro Loco di Carmagnola hanno voluto realizzare, per condividerlo con tutti i visitatori che si augurano vorranno intervenire numerosi.

La mostra sarà visitabile sino al 3 luglio con i seguenti orari: giovedì, venerdì, sabato ore 15:30 -18:30; domenica ore 10:30 -12 :30 • 15:30 -18:30

 

Il 27 maggio, alle ore 21 si prosegue Cortile del Castello con un “Concerto orchestra del 1° Istituto Comprensivo”, con musiche di R.Galliano, J.Strauss, R.Miles, Coldplay e J.Williams. Primo evento di una iniziativa dedicata ai giovani studenti e alla cultura musicale, proposta dai docenti e dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Carmagnola 1, che proporrà altri 4 concerti di musica popolare e colta di varie epoche nella Chiesa di S. Filippo: alle ore 18:30 il 30 maggio il concerto della classe 1ªC, il 31 maggio il concerto della 2ªC” e il 1° giugno il concerto della 3ªC, il 3 giugno alle ore 21 con il concerto dei docenti che proporranno un viaggio musicale da Schubert a Piazzolla e il 15 giugno alle ore 18 “Cantiamo con il Pancacoro”, spettacolo musicale del 2° Istituto Comprensivo.

 

Sabato 28 e domenica 29 maggio, alle ore 16 presso l’Ecomuseo della Cultura della Lavorazione della Canapa

è in programma “Assaggi di canapa”, visite guidate con degustazione di prodotti a base di canapa. Una bella occasione per conoscere l’antica storia della città legata alla canapa e di generazioni di carmagnolesi che hanno coltivato, lavorato e commerciato questo prodotto d’eccellenza dell’agricoltura locale.

 

Mercoledì 1° giugno alle ore 9:30 presso l’Auditorium Baldessano-Roccati e nell’ambito della conferenza di presentazione di Crisis Watch, percorso formativo per i giovani sull’arte del giornalismo, verrà proposto il collegamento con Toni Capuozzo, giornalista di grande esperienza e profonda conoscenza di temi a carattere internazionale.

 

Sempre il 1° giugno, alle ore 21 nel Cortile del Castello prenderà il via “Il Libro del mercoledì”, iniziativa pensata per promuovere la lettura e in programma fino alla fine di luglio tutte le settimane, con nuove presentazioni di libri ed autori. L’apertura sarà con la nota attrice, doppiatrice, conduttrice televisiva e radiofonica Veronica Pivetti che presenterà il suo libro “Tequila Bang Bang”. Mercoledì 15 giugno Gianluigi Nuzzi presenterà il libro “I predatori (tra noi)”, il 22 giugno Carlo G.Gabardini presenterà “Una storia comune - Sanpa: io, noi, tutti” e il 29 giugno Chiara Moscardelli presenterà “La ragazza che cancellava i ricordi.

 

Sabato 4 giugno, nel Cortile del Castello alle ore 21, l’appuntamento sarà con i Polli Di Allevamento (Giorgio Gaber tribute band) che presenteranno “Grazie Gaber”, spettacolo che ripercorre il meglio del teatro-canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, quel geniale intreccio di monologhi e canzoni che il duo creò e propose per la prima volta nel 1970 e che da allora Gaber portò sulla scena, sempre con grande successo. Si tratta di una retrospettiva delle stagioni teatrali dal ’70 al 2000, attraverso le quali l’artista seppe descrivere l’Italia com’era e come sarebbe stata. I contenuti sono più attuali che mai: consumismo e utopia, libertà e impotenza, psicanalisi e condizionamento, sesso e amore, politica e sociale.

Luigi Bellanca (voce e chitarra) interpreta il “Signor G” accompagnato dal vivo da Riccardo Baccani (tastiere) e Fabrizio Bellanca (basso, chitarra).

 

Domenica 5 giugno l’appuntamento è alle ore 17 in Piazza Sant’Agostino con un concerto dei Saxmania, gruppo di giovani saxofonisti, allievi ed ex allievi dell'Istituto Comprensivo 1 a indirizzo Musicale di Carmagnola, guidati con grande passione del Prof. Maurizio Rosa.

 

Da martedì 7 a sabato 11 giugno, nel cortile del Parco Cascina Vigna alle ore 21 si svolge “Letti di Notte”, settima edizione del festival letterario organizzato dal Gruppo di Lettura di Carmagnola che avrà come ospiti scrittori di fama nazionale.

Piero Chiambretti il 7 giugno presenta il libro “Chiambretti. Autobiografia autorizzata della figlia Margherita”, Alessandro Fullin l’8 giugno presenta “Nudo maschile in arancione e giallo”, Antonio Caprarica il 9 giugno presenta “Elisabetta. Per sempre regina. La vita, il regno, i segreti”, Umberto Galimberti il 10 giugno presenta “Il libro delle emozioni” e Andrea Delogu l’11 giugno presenta “Contrappasso”.

In caso di maltempo la manifestazione si svolgerà al coperto e gli appuntamenti verranno trasmessi anche in diretta streaming su Radio Vida Network e sulle pagine facebook di alcuni periodici locali.

 

La settimana dedicata alla lettura culminerà domenica 12 giugno, nel centro storico cittadino, con Portici da Leggere, la fiera del libro arricchita da tanti eventi collaterali: un “Concerto per pianoforte del maestro Andrea Simone De Nicolò” alle 16:30 nella Chiesa della Misericordia e presentazioni di libri nella Chiesa di San Filippo tra le ore 15 e le ore 18:30: la divertentissima raccolta di battute sugli automobilisti “Veicolo A Veicolo B” degli scrittori Marco Sforzi e Domenico Ippolito, “Gli occhi sono belli” di Francesco Rodolfo Russo, “Il circo delle farfalle” di Luca Molinero e”Prof!” di Francesca Carlini.

Non mancheranno, nello stesso giorno, gli intrattenimenti per i più piccoli: in piazza S. Agostino  tra le 14:30 e le 18:30 “Pensare prima di muovere”, il gioco degli scacchi su una scacchiera gigante, i giochi in legno del  Mago Trinchetto e le favole di Sara Troletti; presso la Biblioteca Rayneri-Berte le letture animate “Benvenute vacanze!”

 

Nelle serate successive, continueranno gli appuntamenti musicali, teatrali e letterari presso il Cortile del Castello.

Venerdì 17 giugno alle ore 21 nel Cortile del Castello la band Reggiopop Quartet presenta “Fabrizio De Andrè Tribute". Da Bocca di Rosa alla Canzone di Marinella passando per Fiume Sand Creek e Creuza de Ma fino a Un Giudice e Un Blasfemo per un viaggio musicale nel mondo della musica d’autore. Un Concerto accattivante e coinvolgente, dai colori cangianti e pieno di sorprese, condito da aneddoti a volte seri, a volte ironici, dove si può ridere o commuoversi, divertirsi o riflettere. Una serata interamente dedicata al grandissimo cantautore genovese attraverso rivisitazioni e riletture di brani più e meno famosi di Faber, riproposte in versioni completamente riarrangiate.

 

Sabato 18 giugno sono in programma due eventi.

Alle ore 10,00 nel Museo Civico di Storia Naturale è in programma “Erbari da scoprire”, un evento sulla storia degli erbari, dalla nascita alla conservazione a scopo scientifico e didattico

Alle ore 21.00 va in scena la Compagnia Torino Spettacoli con “La Locandiera”. La “più bella commedia di Carlo Goldoni” vede qui protagonista Miriam Mesturino, accreditata interprete goldoniana, affiancata da Luciano Caratto, con Alessandro Marrapodi, diretti da Enrico Fasella. Completano l’affiatato cast Barbara Cinquatti, Stefano Fiorillo, Maria Elvira Rao, Stefano Bianco e i giovani talenti del Liceo Germana Erba: Francesco Bottin, Lorenzo Rho e Alberto De Luca.

 

Martedì 21 giugno alle ore 21.00 nel Cortile del Castello è in programma “A l’intrada del temp clar”, concerto del solstizio dell’ensemble Henno de Rose. Una proposta artistica frutto di una ricerca attenta ed originale, di lieve e fluida eleganza. Un viaggio musicale che ripercorre repertori e epoche che hanno forgiato la musica del vecchio continente: dai trovatori alle corti rinascimentali, al repertorio popolare d'epoche successive. Un concerto tra recitativo, musica, canto. L’ensemble Henno de Rose ne ha fatto materia di studio e quindi di esecuzione portando ad un sempre più vasto pubblico un repertorio relegato all'oblio del tempo che, senza mai disconnettersi dalle origini, porta arie stampies, branles e cantate.

 

Giovedì 23 giugno sono in programma due eventi. Alle ore 18.15 nella Chiesa di San Filippo “Un viaggio… viaggioso”, spettacolo teatrale del 2° Istituto Comprensivo, e alle ore 21 nelal Chiesa di San Rocco “Adesso leggo io”, racconti ispirati agli “Aneddoti infantili” di Elsa Morante.

 

Una serata per grandi e piccini sarà in particolare quella di venerdì 24 giugno, dedicata al capolavoro di Sergej Prokofiev, la favola musicale “Pierino e il lupo” della compagnia Gli amici di Fritz, in una versione con cinque strumenti a fiato, impreziosita dalla voce narrante di Bruno Gambarotta e da filmati eseguiti con la tecnica della sand art.

Lo spettatore viene condotto in un piccolo viaggio in compagnia di alcuni dei più grandi compositori della tradizione russa. Il conduttore dialoga con i presenti proponendo alcuni istanti di ascolto ed evidenzia come questi capolavori abbiano permeato profondamente il mondo della grande musica fino ad inserirsi, non senza perplessità, anche nel mondo della … pubblicità. Un piccolo capitolo è dedicato alla musica vocale del nostro compositore, a cura del baritono Gabriele Barinotto, un piacevole ed agile campionario di questo stile.

Il quintetto di fiati diretto dal M° Luigi Canestro propone una interessante carrellata di celeberrimi brani facilmente riconoscibili da tutti dove la ricchezza timbrica degli strumenti emerge in tutta la sua forza.

La voce narrante di Bruno Gambarotta arricchisce infine questo piccolo capolavoro, adatto ad ogni età, riproponendo la narrazione come vera e propria affabulazione capace di magnetizzare l’attenzione di chiunque. Per la volontà di proporre sempre aspetti di novità, tutto questo è esaltato dai disegni sulla sabbia dell’artista Nadia Ischia. Personaggi, forme e ambienti che si formano sotto le sue magiche mani. Immagini registrate e proiettate su schermo, che una accurata regia provvede in tempo reale a sincronizzare con l’esecuzione orchestrale. Il gruppo musicale è coordinato e diretto dal M° Luigi Canestro.

 

Nel fine settimana altri momenti di emozione e musica saranno rappresentati dal concerto di sabato 25 giugno, con il Tributo a Franco Battiato della Ferrobattuto Band e, domenica 26 giugno con il concerto della corale La Grangia.

 

Un’iniziativa dedicata alla storia e alla tradizione locale concluderà la rassegna giovedì 30 giugno, presso la Chiesa S.S. Pietro e Paolo, con i Canti Mariani per le celebrazioni in memoria del voto all’Immacolata Concezione, pronunciato dai Carmagnolesi cinquecento anni fa.

 

Il Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Carmagnola esprime soddisfazione per il ricco palinsesto di appuntamenti culturali che anche quest’anno la Città di Carmagnola offrirà ai Carmagnolesi e non solo. Anche quest’anno tutte le proposte culturali saranno ad accesso libero e gratuito per promuovere l’avvicinamento del pubblico alla cultura, in tutte le sue forme ed espressioni.


- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -  

 

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO

Comune di Carmagnola, Ufficio Cultura - tel. 011.9724238 - 3343040338

musei@comune.carmagnola.to.it  ; www.comune.carmagnola.to.it

Alba: la fanfara dei Bersaglieri di Lonate Pozzolo in concerto sabato 21 maggio


 Sabato 21 maggio ad Alba, la fanfara dei Bersaglieri “N. Tramonti – M. Crosta” di Lonate Pozzolo (VA) terrà un concerto itinerante da piazza Michele Ferrero a piazza Risorgimento.

 

Ospite di Alba in occasione del 69° Raduno nazionale dei Bersaglieri a Cuneo domenica 22 maggio, il complesso musicale partirà da via Roma / piazza Michele Ferrero verso le ore 17.30, attraverserà via Vittorio Emanuele ed arriverà in piazza Risorgimento dove ci saranno i saluti delle istituzioni.

 

Il gruppo di circa trenta Bersaglieri, diretto dal maestro capo fanfara Tiziano Giaretta, proporrà brani tratti dalla tradizione bersagliesca alternati a pezzi di musica italiana, con qualche brano tipico piemontese.

 

Il concerto si chiuderà con il silenzio omaggio ai caduti di tutte le guerre e l’Inno di Mameli in finale.



G.D.

#Alba: sul sito del Comune le informazioni sulle ondate di calore per l’estate 2022 e alcune indicazioni per affrontarle al meglio

 Con l’approssimarsi della stagione estiva e dell’aumento repentino delle temperature diventa importante assumere corretti comportamenti per proteggere la propria salute.

 

Si informano i cittadini che sulla homepage del sito del Comune di Alba (www.comune.alba.cn.it), nella sezione “emergenze meteorologiche” è possibile trovare i link che rimandano ai bollettini previsionali di ARPA Piemonte  sulla  “Previsione ondate di calore” oltre a “Livelli di ozono” nell’aria. All’interno dei bollettini sono anche elencate le attività da evitare durante le ore più calde per i soggetti sensibili.

 

Qui il bollettino “ONDATE DI CALORE” http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/elenco-bollettini-1/bollettino_calore.pdf/at_download/file

 

Qui il bollettino “OZONO” http://www.arpa.piemonte.it/bollettini/elenco-bollettini-1/bollettini/bollettino_ozono.pdf/at_download/file