In Evidenza::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

VIMINALE, ASTENSIONE E MATTARELLA di Augusto Sinagra

 

giovedì 30 settembre 2021

Schiacciato da un camion, morto sul lavoro in #Veneto


 (ANSA) - VERONA, 30 SET - Non si ferma la drammatica striscia di morti sul lavoro. In serata, a Cologna Veneta (Verona), un uomo è deceduto dopo essere rimasto schiacciato sotto ad un camion, in circostanze ancora da chiarire. Nel report del Suem 118 di Verona, intervenuto sul luogo con un'ambulanza e un'auto medica si parla di un infortunio mortale sul lavoro, sul quale stanno svolgendo indagini i carabinieri. Inutili i tentativi di rianimazione del lavoratore (non si esclude si tratti di un autista), che è deceduto sul posto per un grave trauma da schiacciamento. (ANSA).

Guardia di Finanza #Torino: pubblicato il bando di concorso per il reclutamento di 1409 allievi finanzieri

 


Sulla Gazzetta Ufficiale – IV Serie Speciale n. 172 del 10 settembre 2021 – è stato pubblicato il bando di concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di 1409 allievi finanzieri (1199 del contingente ordinario e 210

del contingente di mare) così ripartiti:
• n. 883 riservati ai volontari in ferma prefissata delle Forze armate;
• n. 526 rivolti ai cittadini italiani (18 posti sono riservati a coloro in possesso dell’attestato di bilinguismo di cui all’articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica 26 luglio 1976, n. 752).

Inoltre, sono stati destinati 147 posti all’arruolamento di personale da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”. Al concorso possono partecipare coloro che abbiano, alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda, compiuto il 18° anno e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Il limite anagrafico massimo così fissato è elevato di un periodo pari all’effettivo servizio militare prestato e, comunque, non superiore a tre anni per coloro che, alla data del 6 luglio 2017, svolgevano o avevano svolto servizio militare volontario, di leva o di leva prolungato.
Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione è necessario essere in possesso del diploma di
istruzione secondaria:

• di primo grado, per i posti riservati ai volontari delle Forze armate;
• di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi per il conseguimento della laurea, per i restanti posti.
La domanda di partecipazione al concorso, da presentare entro le ore 12.00 del 11 ottobre 2021, dovrà essere compilata esclusivamente mediante la procedura telematica disponibile sul portale attivo all’indirizzo
“https://concorsi.gdf.gov.it”, seguendo le istruzioni del sistema automatizzato.
I concorrenti, che devono essere in possesso di un account di posta elettronica certificata (“P.E.C.”), dopo aver effettuato la registrazione al portale, potranno accedere, tramite la propria area riservata, al form di compilazione della domanda di partecipazione.
Sul predetto sito internet e tramite l’APP Mobile “Gdf Concorsi” è possibile acquisire ulteriori e più complete
informazioni di dettaglio sul concorso e prendere visione del bando.

 

#Vercelli: la Dia confisca un patrimonio di un pluripregiudicato pari ad un milione e mezzo di euro


 La Direzione Investigativa Antimafia, in collaborazione con il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di

Vercelli ed il Reparto Operativo dell’Arma dei Carabinieri di Bergamo, su disposizione del Tribunale di Torino a
seguito di proposta avanzata dal Direttore della D.I.A., ha eseguito un provvedimento di confisca di beni mobili
ed immobili per un valore complessivo di oltre un milione e mezzo di euro.
I beni erano di un pluripregiudicato coinvolto in numerosi procedimenti penali per reati contro la persona ed il patrimonio è ritenuto socialmente pericoloso anche a causa della rilevante sperequazione patrimoniale tra il valore dei beni confiscati ed il proprio profilo economico reddituale.

Il Tribunale di Torino, ritenendolo tra “i soggetti che vivono abitualmente con i proventi di attività delittuose”,
ha disposto la confisca di tre ville di pregio e di due terreni in provincia di Vercelli di sua proprietà.
L’operazione si inserisce nell’ambito delle attività finalizzate all’aggressione delle illecite ricchezze acquisite e riconducibili, direttamente o indirettamente, a contesti delinquenziali.

mercoledì 29 settembre 2021

#Torino TUTELA DEL CONSUMATORE. IN UN MINIMARKET DI VIA NIZZA SEQUESTRATI 83 KG DI CARNE E PESCE MAL CONSERVATI


Ieri mattina, nell'ambito di controlli sul territorio volti alla tutela della salute del consumatore, gli agenti del Reparto di Polizia Commerciale della Polizia Municipale hanno ispezionato un minimarket ubicato in via Nizza, già oggetto di segnalazione da parte dei cittadini per presunte irregolarità sulla conservazione di alcuni alimenti posti in vendita.

 

All'interno di congelatori a pozzetto, le cui pareti erano ricoperte da un consistente deposito di ghiaccio, i ‘civich’ hanno accertato l’effettiva presenza di prodotti alimentari, in particolare di carne e pesce surgelati in maniera arbitraria, posti in vendita in sacchetti di plastica tipo ‘shopper’ non idonei alla corretta conservazione degli alimenti.

 

Nello specifico, all'interno di buste di plastica prive di etichettatura, gli agenti hanno rinvenuto 44,6 chilogrammi di carne bianca (perlopiù pollame, in parte tagliato a pezzi), 26,8 chilogrammi di tranci di carne rossa (presumibilmente di tipo bovino), 6,6 chili di zampe di bovino e 2 di sgombri. Dentro gli stessi congelatori c’erano anche sacchetti contenenti interiora di pollo, cervella e altre frattaglie, per un totale di 83 chilogrammi di alimenti mal conservati.

 

Il titolare dell'esercizio di vicinato, un uomo di nazionalità bengalese, è stato denunciato all'Autorità Giudiziaria per violazione dell’art. 5 lett. b) della L.283/62 per detenzione, finalizzata alla vendita, di alimenti in cattivo stato di conservazione.

 

Gli agenti hanno posto sotto sequestro 83 chilogrammi di carne e pesce.

 

RFI, STAZIONE #TORINO #LINGOTTO: ATTIVI CINQUE NUOVI ASCENSORI


 riqualificato il sottopassaggio

·     investimento complessivo di 1,5 milioni di euro

 

 

Torino, 29 settembre 2021

                                              

Attivi da oggi nella stazione di Torino Lingotto cinque nuovi e moderni ascensori.

Con un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro, Rete Ferroviaria Italiana ha installato i nuovi impianti e riqualificato il sottopassaggio attrezzandolo, insieme alle scale, con apposite canaline per agevolare il trasporto delle biciclette.

Entro la fine dell’anno, si completeranno i lavori con la posa di nuovi rivestimenti.

Inoltre, sono in corso anche i lavori di adeguamento del marciapiede del secondo binario che garantirà una migliore accessibilità dei viaggiatori al treno.

#Piemonte, carenza operatori raccolta sangue: l’appello dell’assessore #Icardi al personale sanitario


 La Regione Piemonte lancia un appello agli operatori sanitari per la raccolta di sangue. Nei giorni scorsi nella sede dell’Assessorato alla Sanità si è svolto un incontro tra la Direzione regionale, la Struttura regionale di coordinamento trasfusionale ed alcuni rappresentanti delle associazioni dei donatori di sangue che gestiscono l’attività di raccolta

Dalle associazioni è arrivata la segnalazione della carenza di personale sanitario da dedicare alla raccolta di sangue ed emocomponenti, dovuta principalmente al contemporaneo impiego dello stesso nelle attività urgenti legate alla pandemia Covid. Attualmente la carenza di personale è stimata in circa 80 unità tra medici ed infermieri.

L’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Icardi, lancia dunque un appello al personale sanitario per sensibilizzarlo su questa necessità che con il passare del tempo rischia di diventare una vera e propria emergenza.

Il Piemonte è da sempre una delle prime Regioni in Italia per donazione di sangue, in particolare è quella che cede più sangue alle altre regioni. – spiegano dalla Regione – Nella nostra regione, la rete trasfusionale, coordinata dalla dottoressa Arabella Fontana, dispone di 380 punti di raccolta fissa e mobile: una diffusione capillare, che ha permesso di raggiungere e mantenere gli eccellenti risultati di questi anni, anche grazie alla sensibilità ed all’altruismo di tanti donatori.

Chiunque fosse interessato a raccogliere l’appello può rivolgersi al Servizio Trasfusionale più vicino alla propria residenza oppure scrivere ai seguenti indirizzi e-mail:

info@avispiemonte.it

segreteria@fidasadsp.it

VACCINI: PRESIDENTE #TOTI, “#LIGURIA PRONTA A SOMMINISTRARE INSIEME ANTINFLUENZALE E #COVID”


 «Dal punto di vista organizzativo siamo già pronti a partire lunedì prossimo con i vaccini antinfluenzali, da domani con la dose ‘booster’ di vaccinazione anti covid nelle Rsa e da venerdì anche agli ultraottantenni. Dal punto di vista logistico, non c’è alcun problema organizzativo. Quello che aspettiamo di sapere dall’Istituto Superiore di Sanità – ha aggiunto Toti – è la possibilità di somministrare contemporaneamente i due vaccini, l’antifluenzale e quello contro il Covid, per una questione di comodità dei cittadini». Così il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti, questa mattina a margine del convegno “Meet in Italy for life sciences”.


«Saranno i medici a doverlo dire – ha aggiunto Toti -. Noi siamo pronti a farlo, nell’uno o nell’altro modo, avendo coinvolto tutti i soggetti interessati ad entrambe le vaccinazioni: le Asl, i medici di famiglia, i sanitari dei Gsat, i poli vaccinali e anche le farmacie, che continueranno a svolgere un ruolo importante anche nella campagna di vaccinazione contro l’influenza, sono pronti a somministrare qualsiasi vaccino».

#CORONAVIRUS: PRESIDENTE #TOTI, “AL VIA DOMANI LA SOMMINISTRAZIONE DELLA DOSE ‘BOOSTER’ DI VACCINO NELLE RSA, DA VENERDÌ APERTE LE PRENOTAZIONI PER GLI OVER80”


 “Domani, giovedì 30 settembre, partirà la somministrazione delle dosi ‘booster’ di vaccino anti covid ai circa 10mila anziani ospiti e al personale sanitario delle Rsa. Da venerdì, poi, tutti i circa 150mila ultraottantenni liguri potranno prenotare fin da subito la dose ‘booster’: grazie ad uno sforzo aggiuntivo da parte di Liguria Digitale, sarà il sistema informatico, riconoscendo l’utente e la data dell’ultima dose, ad offrirgli a distanza di sei mesi un ventaglio di appuntamenti nelle migliori date disponibili nel luogo scelto”. Così il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti in vista dell’avvio della somministrazione delle dosi booster di vaccino anti Covid-19.

A partire dalle 12 di venerdì 1 ottobre tutti gli over80 potranno prenotare attraverso il portale prenotovaccino.regione.liguria.it, il numero verde Cup 800938818, le farmacie e gli sportelli Cup sul territorio. La somministrazione inizierà in base alla disponibilità delle agende, nei giorni immediatamente successivi. In ogni caso, secondo le indicazioni ministeriali, la dose ‘booster’ verrà somministrata trascorsi almeno sei mesi dalla seconda.
“Voglio ringraziare tutti i professionisti che saranno coinvolti in questo ulteriore impegno – prosegue Toti - nell’ambito della campagna vaccinale più imponente mai affrontata. Anche i dati di oggi confermano come in Liguria l’andamento della pandemia sia in costante calo, proprio grazie alla vaccinazione, con un aumento costante delle persone che scelgono di proteggere se stesse e chi sta loro vicino. Questo è particolarmente importante per i soggetti più a rischio di gravi conseguenze in caso di contagio e infatti la somministrazione della terza dose parte proprio dalle Rsa e dagli anziani, le fasce che hanno pagato il prezzo più alto in termini di vite umane durante il periodo più difficile della pandemia, quando ancora non avevamo i vaccini a disposizione. L’obiettivo è quello di mettere in sicurezza le nostre Rsa e i nostri ultraottantenni nel più breve tempo possibile”.
Per quanto riguarda i dati odierni, calano le persone ospedalizzate, sono 59 in tutta la Liguria, due in meno rispetto a ieri, con 8 pazienti in terapia intensiva.
Ad oggi sono stati somministrati 2.144.362 vaccini, l’87% di quelli consegnati.

martedì 28 settembre 2021

Manifestazione No Green Pass a #Milano: 41 denunciati - inchiesta della Digos e dell' antiterrorismo.


 No Green Pass a Milano – Risultano denunciate 41 persone nell’inchiesta della Digos e del capo del pool antiterrorismo milanese Alberto Nobili, per la manifestazione di sabato scorso a Milano dei No Green pass dove si sono verificati momenti di tensione perche’ un gruppo ha tentato di forzare il cordone della polizia per accedere dal lato di Palazzo Reale all’area del Duomo, dove era in corso il comizio di Giorgia Meloni con il candidato sindaco del centrodestra Luca Bernardo.

Secondo quanto riporta Ansa, tre persone in particolare, due uomini e una donna, sono anche accusati di resistenza a pubblico ufficiale perche’ hanno preso parte al tentativo di forzare il cordone della polizia.

In 38, invece, sono stati denunciati per violenza privata, interruzione di pubblico servizio, istigazione a disobbedire alle leggi e manifestazione non autorizzata. E prosegue il lavoro di identificazione delle altre persone da parte degli investigatori. Per le 41 persone si profila dunque l’iscrizione nel registro degli indagati. affaritaliani.it


Difesa, Unarma: 5 suicidi in un mese: mattanza di carabinieri

 


“Continua la mattanza silenziosa di suicidi tra militari dell’Arma dei Carabinieri. Lo scorso 25 settembre è stato rinvenuto il cadavere del quinto militare che si è tolto la vita in meno di un mese. Aveva appena 35 anni” sottolinea Antonio Nicolosi, Segretario Generale del Sindacato dei Carabinieri Unarma commentando il rinvenimento del cadavere nell’appartamento del militare a Castelnuovo nè Monti (RE).

“Parliamo di un fenomeno gravissimo che si sta intensificando e che rischia di trasformarsi in un tabù se non affrontato celermente e con interventi concreti dalle istituzioni e dai vertici dell’Arma. Ricordiamo” aggiunge il Segretario Generale “che il suicidio è la prima causa di morte violenta tra le Forze di Polizia e il primo sintomo di un sistema professionale, militare, ma soprattutto umano che non funziona più. Troppo spesso le pistole di ordinanza da garanzia di tutela per i militari diventano il principale strumento di morte per gli stessi; troppo spesso manca il supporto psicologico necessario all’interno delle caserme.”

“Chiediamo” conclude Nicolosi” ai vertici delle Forze Armate, ai Ministri La Morgese e Guerini e al Presidente del Consiglio Draghi di non ignorare queste tragedie ma di provvedere al più presto al rafforzamento dei servizi di preparazione e assistenza psicologica per i militari: servono presidi di ascolto in ogni caserma oltre che un ripensamento radicale di quello che è il ruolo del comparto militare all’interno della società.”

Per gli iscritti Unarma attivo il servizio di assistenza psicologica

“Un cambiamento che non può prescindere dal riconoscimento della necessità di democratizzare, prima di tutto, le Forze dell’Ordine, attraverso la piena attribuzione dei diritti sindacali per le parti coinvolte. La voce e le istanze di ogni militare devono poter essere ascoltate e rappresentate nelle aule decisionali governative. Infine” conclude Nicolosi “rivolgiamo un appello ai colleghi ricordando che per gli iscritti Unarma è attivo il servizio di prima assistenza psicologica gratuita con PSY-Police. Maggiori informazioni sono disponibili su www.unarma.it. Nessuno deve essere lasciato solo”.

#Cuneo: sequestri milionari della Guardia di Finanza per bancarotta fraudolenta, riciclaggio e reati tributari


I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Cuneo, coordinati dalla Procura della Repubblica di Milano, hanno recentemente concluso una complessa indagine di polizia economico-finanziaria nel settore del contrasto ai reati fallimentari, eseguendo un decreto di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale milanese nei confronti di 4 indagati, per un valore complessivo pari a circa 3,5 milioni di euro.

Le indagini, condotte dai Finanzieri della Tenenza di Saluzzo, sono scaturite dallo sviluppo delle segnalazioni per operazioni sospette pervenute per il tramite del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria dagli intermediari finanziari interessati, relative al fallimento di una società operante nel settore della compravendita immobiliare, con sede legale a Milano ed operativa a Bagnolo Piemonte, nel Saluzzese. Dagli accertamenti svolti, avvalendosi dei poteri valutari e di polizia giudiziaria in capo al Corpo, i militari operanti hanno riscontrato che, a seguito del fallimento della società dichiarato nell’anno 2018 per un passivo complessivo pari a circa 8 milioni di euro, il rappresentante legale di quell’impresa aveva posto in essere reiterate distrazioni di denaro dalle casse aziendali, attraverso l’utilizzo di artifizi contabili e bancari.

In particolare, la condotta delittuosa ha avuto origine con la notifica di una cartella esattoriale di importo pluri- milionario, a seguito della quale l’imprenditore fallito aveva iniziato a distrarre risorse tramite l’effettuazione di numerosi bonifici ad altre società a lui collegate, giustificando i pagamenti con causali fittizie e aggiustamenti nei vari bilanci. Tra le operazioni contestate risulta anche una compravendita di immobili, oggetto di pregresso pignoramento ai danni dell’imprenditore, poi però rientrati in possesso del fallito tramite la compiacenza di altri soggetti a favore dei quali erano state drenate le risorse finanziare della società già in stato di insolvenza.

L’attività investigativa consentiva di segnalare alla Procura della Repubblica di Milano 4 persone per bancarotta fraudolenta, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte e autoriciclaggio. Inoltre, la ricostruzione economico patrimoniale, eseguita sui beni in possesso degli indagati, permetteva di procedere alla quantificazione del profitto dei reati e all’applicazione del conseguente provvedimento emesso dalla Procura milanese. Al termine delle attività, oltre al blocco preventivo dei conti correnti in uso al principale indagato, venivano sottoposti al vincolo del sequestro, finalizzato alla confisca, 11 beni immobili, tra cui alberghi, appartamenti, ville e locali adibiti ad uffici, nonché quote societarie riconducibili a 11 diverse società.

#Torino, Operazione 'Zero Assoluto' - Dichiarazione fraudolenta e indebita compensazione di crediti fiscali inesistenti

 


Comando Provinciale Torino

Nella giornata odierna, militari della Guardia di Finanza di Torino stanno dando esecuzione, nell’ambito dell’operazione “ZERO ASSOLUTO”, ad un decreto di sequestro preventivo per oltre 52 milioni di euro emesso dal Giudice per le indagini preliminari del locale Tribunale nei confronti di 30 persone e 19 società, per le ipotesi di reato di dichiarazione fraudolenta e indebita compensazione di crediti fiscali inesistenti. Ciò a testimonianza di come la frode fiscale rappresenti una condotta illecita di particolare gravità, che comporta la sottrazione di ingenti risorse a danno del bilancio dello Stato e anche il rischio di “inquinamento” dell’economia legale.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica del capoluogo piemontese e condotte dai finanzieri del Nucleo di polizia economico-finanziaria Torino, hanno consentito di ricostruire un articolato sistema di frode che vedeva coinvolta una vasta rete di imprese, di cui alcune società “cartiere”, sprovviste di mezzi di produzione e formalmente intestate, per lo più, a prestanome nullatenenti, con la sola funzione di documentare operazioni mai avvenute. Il meccanismo di frode prevedeva la precostituzione di crediti d’imposta, risultati poi inesistenti, che, attraverso il fraudolento ricorso agli istituti dell’accollo del debito tributario o della cessione del credito, sono stati quindi venduti, a circa il 35% dell’importo compensato, a soggetti terzi, in modo da consentirne la compensazione con reali debiti tributari, beneficiando così di un indebito risparmio delle imposte dovute, in molti casi “azzerando” completamente le proprie posizioni debitorie nei confronti dell’Erario.

Le attività investigative sono state condotte anche mediante intercettazioni telefoniche, appostamenti, pedinamenti e perquisizioni, per i reati di dichiarazione fraudolenta ed utilizzo di crediti fiscali inesistenti relativamente al periodo dal 2017 al 2020. Fra le persone coinvolte è inoltre emerso il coinvolgimento di 11 professionisti operanti in 8 Regioni italiane (Piemonte, Marche, Toscana, Lazio Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia), segnatamente nelle province di Torino, Asti, Ascoli Piceno, Pisa, Roma, Chieti, Napoli, Lecce e Agrigento che, in violazione dei propri doveri professionali, falsamente asseveravano le dichiarazioni fiscali di alcune società ovvero effettuavano, in prima persona, falsi versamenti di imposta. Tra i beni sequestrati figurano oltre 570 conti correnti, 37 immobili (tra cui una villa nel Canavese) e 44 veicoli, compresa una Ferrari 599 GTO. L’operazione “ZERO ASSOLUTO” conferma, tangibilmente, l’importanza dell’azione quotidianamente svolta dalla Guardia di Finanza nel contrasto alle condotte di evasione e frode fiscale che, sottraendo risorse alla collettività, ostacolano le prospettive di ripresa e di rilancio dell’economia del Paese, “inquinano” il tessuto economico-produttivo, alterano la concorrenza del mercato e, non da ultimo, danneggiano gli imprenditori onesti e rispettosi delle regole.

www.gdf.gov.it

CIRCOLARE MINISTERO DELLA SALUTE: PARTE TERZA DOSE AD ANZIANI, RSA E SANITARI

 


Al via la somministrazione della terza dose - o dosi 'booster' - di vaccino anti Covid-19 a soggetti di età pari o superiore agli 80 anni, al personale e agli ospiti dei presidi residenziali per anziani e, "in un momento successivo" agli esercenti le professioni sanitarie e operatori di interesse sanitario a partire dai 60 anni o con patologia concomitante tale da renderli vulnerabili a forme di Covid-19 grave o con elevato livello di esposizione all’infezione. E' quanto dispone la circolare del ministero della Salute, firmata dal direttore della Prevenzione Giovanni Rezza. In linea con quanto evidenziato dal Cts" nel suo verbale, "la strategia di somministrazione di una dose 'booster' potrà includere anche i soggetti con elevata fragilità motivata da patologie concomitanti/pre-esistenti, previo parere delle agenzie regolatorie", si chiarisce inoltre nella circolare.

Adnkronos

Lega, Lista elettorale "manomessa", Molinari e Benvenuto a processo


 Rinviato a giudizio lo stato maggiore della Lega in Piemonte per il caso Moncalieri. L'accusa è di falso per aver depennato un candidato dopo aver raccolto le firme a sostegno. Tempi lunghi: prima udienza a novembre 2022

leggi qui

lunedì 27 settembre 2021

100 POSTI AL COMUNE DI #TORINO, ONLINE IL BANDO DI CONCORSO


 È pubblicato sul sito del Comune di Torino l’avviso di selezione per l’assunzione di 100 funzionari direttivi.

 

Le assunzioni saranno suddivise nelle seguenti aree di specializzazione:

 

n. 18 Funzionari Direttivi (Specializzazione esperto in rendicontazione e controllo) (cod. F.L. 01/21/A);

n.  5 Funzionari Direttivi (Specializzazione contabilità pubblica) (cod. F.L. 01/21/B);

n.  18 Funzionari Direttivi (Specializzazione esperto giuridico) (cod. F.L. 01/21/C);

n.  12 Funzionari Direttivi (Specializzazione esperto analista informatico) (cod. F.L. 01/21/D);

n.  15 Funzionari Direttivi (Specializzazione ingegnere strutturista) (cod. F.L. 01/21/E);

n. 5 Funzionari Direttivi (Specializzazione esperto in valutazione ambientale strategica e bonifiche) (cod. F.L. 01/21/F);

n.  2 Funzionari Direttivi (Specializzazione geologo) (cod. F.L. 01/21/G);

n.  5 Funzionari Direttivi (Specializzazione tecnico trasporti e mobilità) (cod. F.L. 01/21/H);

n.  5 Funzionari Direttivi (Specializzazione tecnica in ambito energetico) (cod. F.L. 01/21/I);

n.  5 Funzionari Direttivi (Specializzazione pianificatore urbanistico) (cod. F.L. 01/21/L);

n.  2 Funzionari Direttivi (Specializzazione selezione risorse umane) (cod. F.L. 01/21/M);

n.  2 Funzionari Direttivi (Specializzazione controllo di gestione) (cod. F.L. 01/21/N);

n.  2   Funzionari Direttivi (Specializzazione assistente sociali) (cod. F.L. 01/21/O);

n.  2   Funzionari Direttivi (Specializzazione educatore professionale) (cod. F.L. 01/21/P);

n.  2   Funzionari Direttivi (Specializzazione coordinatore servizi pedagogici) (cod. F.L. 01/21/Q).

 

La domanda di ammissione alla selezione, redatta utilizzando unicamente l’apposito modulo disponibile all’indirizzo http://www.comune.torino.it/concorsi/concorsi.shtml, dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica, con autenticazione attraverso SPID (Sistema Pubblico di Identità   Digitale), CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

 

Le domande si considereranno prodotte in tempo utile se trasmesse telematicamente entro le ore 13,00 dell'11 ottobre 2021.

  

Per partecipare è necessario possedere una Laurea secondo le specifiche specializzazioni e non aver compiuto 32 anni di età.

 

I neo assunti stipuleranno un contratto di Formazioni e Lavoro part time di 30 ore settimanali in Categoria D.

 

Questa prima trance di 100 posti è parte del progetto “Mille giovani talenti” che riguarda l’inserimento negli organici del Comune di giovani risorse nel triennio 2021-2023

 

Le nomine riguarderanno diverse specializzazioni necessarie per far fronte alle progettualità previste dal PNRR. 

 

Carceri: Riacciuffato l’evaso di #Genova, ma i problemi rimangono e a #Verona si suicida l’omicida della ragazza di #Calmasino di #Bardolino

 


“Apprendiamo che è stato riacciuffato nei vicoli del centro storico di Genova dalla Polizia penitenziaria il detenuto evaso qualche ora fa dall’ospedale San Martino. Come spesso accade, a dispetto dell’insipienza della politica e dei governanti in tema carcerario, sono le donne e gli uomini del Corpo a metterci una pezza. Ma i problemi rimangono tutti”.

 

         Lo dichiara Gennarino De Fazio, Segretario Generale della UILPA Polizia Penitenziaria, commentando la cattura del detenuto del carcere genovese di Marassi evaso stamattina dall’ospedale San Martino, dove era stato condotto per accertamenti sanitari urgenti.

 

            “Lo dimostra – prosegue il Segretario della UILPA PP – anche il suicidio a mezzo impiccagione del detenuto accusato dell’omicidio della ragazza a Calmasino di Bardolino, sul Garda, avvenuto il 5 settembre scorso e che proprio oggi pare dovesse essere sottoposto a interrogatorio. Il Tragico gesto sarebbe stato portato a compimento alle ore 5.30 di stamattina”.

 

         “La Ministra Cartabia e il Governo – conclude – dicano e soprattutto facciano finalmente qualcosa di concreto, è lapalissiano che andare avanti così non è più possibile per nessuno”.

#Torino, LA POLIZIA MUNICIPALE ARRESTA DUE RAPINATORI IN BARRIERA DI MILANO

 Lo scorso fine settimana gli agenti del Reparto Radiomobile della Polizia Municipale, al termine di un lungo inseguimento a piedi per le strade di Barriera di Milano, hanno arrestato due uomini di origine nordafricana autori di una rapina ai danni di un uomo di 55 anni.


Gli agenti erano in servizio di pattuglia in corso Novara angolo via Aosta e, dopo essere stati allertati da una dipendente della GTT, si sono subito lanciati all'inseguimento.


I due hanno tentato di nascondersi dietro un veicolo in sosta in via Monterosa ma, accortisi dei due ‘civich’, si sono separati per cercare di fuggire più facilmente. All'altezza del civico 13 di via Monterosa, dopo una breve colluttazione, gli agenti sono riusciti a bloccare uno dei due mentre l'altro, dopo essere riuscito inizialmente a scappare, è stato bloccato in un secondo momento in via Favria angolo Corso Novara, grazie anche all'intervento di un Ispettore della Polizia di Stato fuori servizio.


L'uomo rapinato, un Ufficiale Giudiziario di 55 anni, ha raccontato agli agenti di essere stato immobilizzato da uno dei due mentre l'altro gli sottraeva il portafoglio contenente 220 euro.

 

I due uomini sono stati accompagnati nelle camere di sicurezza del Comando di via Bologna e il denaro è stato restituito al legittimo proprietario.

 

Al termine degli atti di rito, i due individui - uno originario dell'Algeria nato nel 1990 (in Italia senza fissa dimora) e l'altro originario del Marocco nato nel 1989 e residente a Torino - sono stati arrestati per i reati di rapina in concorso e resistenza a Pubblico Ufficiale e associati alla Casa Circondariale Lorusso e Cutugno in attesa del processo.

Al San Lorenzo di #Carmagnola ripresa l'attività pediatrica


 E’ ripresa nella giornata di ieri, lunedì 20 settembre, l’attività pediatrica all’ospedale San Lorenzo di Carmagnola. Interrotto nel periodo della pandemia, il servizio torna con la possibilità di effettuare prelievi ematici, consulenze pediatriche di Pronto Soccorso e sostegno nell’allattamento alle neo mamme.

Un ulteriore segnale di come la struttura, dopo essere stata trasformata per mesi in Covid hospital, stia tornando progressivamente all'attività ordinaria.

 L’ambulatorio è attivo dal lunedì al venerdì con orario 8-16. Per contatti e informazioni si possono chiamare i numeri: 011.9719254/514/515/516

#ASLTO5 Attività ambulatoriale-chirurgica recupero prestazioni. Tornano gli interventi di routine. A #Santena e #Poirino riaprono i consultori

 


Implementare le prestazioni per la riduzione dei tempi di attesa

 

L’AslTO5 ha attivato un piano per il recupero delle prestazioni ambulatoriali e ricoveri programmati volto a garantire l’accesso a tutti i cittadini del territorio. Un piano che ha richiesto un periodo di osservazione e studio da parte della Direzione e di tutte le figure coinvolte.

“Da una fotografia fatta alcuni mesi fa – ha illustrato il Direttore generale Angelo Pescarmona -abbiamo effettuato una mappatura su alcune criticità aziendali attraverso 3 sistemi di controllo che ci hanno consentito di fare un’analisi approfondita delle reali criticità delle prestazioni ambulatoriali e dei ricoveri programmati all’interno della nostra Asl.

Dopo questa fase, volendo recuperare le prestazioni che si sono accumulate nel corso soprattutto della pandemia, si è impostato un lavoro di recupero definito con i professionisti aziendali.

Con loro – spiega il Direttore sanitario Giovanni Messori Ioli - abbiamo analizzato quali prestazioni potevano essere incrementate nei prossimi mesi a partire dalla prima settimana di ottobre. Quindi abbiamo fornito risorse aggiuntive sia finanziarie che di personale per estendere gli orari di apertura dei servizi anche nel tardo pomeriggio e il sabato”.

La terza fase è stata quella di definire con i privati accreditati sul territorio, quelle prestazioni che i professionisti dell’Asl TO5 non riuscivano ad assicurare, sia su prestazioni specialistiche sia su quelle di ricovero.

L’ultima fase è stata quella di inviare il piano così definito alla Regione. Il piano è già comunque operativo in buona parte delle prestazioni.

Entro fine anno, ci siamo dati l’obiettivo di risolvere le criticità attuali recuperando quanto prima le prestazioni in attesa.

Per attuare questa operazione verranno utilizzati oltre due milioni di euro di risorse aggiuntive garantite dalla Regione per il territorio dell’Asl.

In particolare ci si è concentrati su alcune prestazioni come:

visita oculistica, ortopedica, Urologica, Gastroenterologica, Otorinolaringoiatrica, Dermatologica, Pneumologica

ed alcuni esami strumentali quali:

Ecodoppler cardiaco, Ecodoppler tratti Sovraortici, Ecografia addome ed Ecocolordoppler arti inferiori oltre a Elettrocardiogramma, esame audiometrico e Spirometria

Per quanto riguarda gli interventi chirurgici si è dato un impulso all’aumento dell’attività per tutta l’area oncologica grazie alla collaborazione con l’Irccs di Candiolo, inoltre si aumenterà la disponibilità per gli interventi di: ermorroidectomie, Ernie inguinali, colecistecomie, Protesi d’anca e Cataratte.

“E’ stato un lavoro di squadra e multiprofessionale sia per gli interni dell’azienda, sia tutte le strutture del privato accreditato che insistono sul nostro territorio. Tutti, in sinergia, lavorano per implementare l’offerta di prestazioni e abbattere i tempi di attesa” ha concluso il Direttore generale Pescarmona.

 

BOX - Attività del consultorio del chierese

A far data dal 1 ottobre 2021 presso il consultorio di Santena, via Milite Ignoto 32, nella giornata del venerdì mattina verrà riaperto il Punto sostegno/consulenza allattamento. gestito dalla infermiera pediatrica sig. Mirella Bunone.

Sempre dal 1 ottobre presso il consultorio di Poirino, via Indipendenza 84, nella giornata del mercoledì in orario pomeridiano vi sarà la "Nuova” apertura del Punto sostegno/consulenza allattamento gestito sempre dalla infermiera sopra indicata.