In Evidenza::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

VIMINALE, ASTENSIONE E MATTARELLA di Augusto Sinagra

 

lunedì 20 marzo 2023

Curiosità #Carmagnola la quinta città d'Italia dove si consuma più pizza, prima #Alghero, #Fossano (CN) seconda e #Alba quarta





Nella speciale classifica “geografica” di Deliveroo, che tiene conto degli ordini di pizza sul totale del volume degli ordini, è Alghero la città che più di ogni ama ordinare la pizza a domicilio, davanti a Fossano (CN) e Città di Castello (PG). Al quarto posto un altro centro della provincia di Cuneo come Alba mentre quinta si posiziona la torinese Carmagnola (TO). Seguono Crotone, Lucca, Trento, Cassino (FR) e Gorizia a completare la Top10.

I dati di Confcommercio del 2020 raccontavano una realtà in netta crescita per il mercato della pizza: 8 milioni di pizze sfornate ogni giorno in Italia, pari a quasi 3 miliardi in un anno.

Il giro di affari di fatturato è di 15 miliardi ma con movimento economico superiore ai 30. Una vera leva che muove tutto il nostro comparto alimentare da Nord a Sud Italia.

Inoltre i dati Doxa fanno sapere che 9 italiani su 10 mangiano pizza almeno una volta a settimana, che arrivano a 2 volte per il 40% della popolazione. Il motivo? Ingredeinti freschi, praticità, piatto completo e anche a buon mercato.

Infatti i prezzi medi si attestano intorno ai 7 euro su tutto la Penisola, con picchi superiori ai 10-12 euro per pizze gourmet con farciture speciali e lievitazioni anche superiori alle 48 ore. Ma  qual è la versione più amata?

Tra i gusti preferiti, la classica margherita si conferma la regina delle pizze. Amata per l’essenzialità degli ingredienti, la tradizione e  la semplicità nel gustarla, la classica pomodoro e mozzarella è in testa alle preferenze degli italiani. Seguono la diavola e la capricciosa, rispettivamente al secondo e terzo posto. In quarta posizione  la marinara, mentre la margherita con mozzarella di bufala si colloca quinta. Seguono alcuni grandi classici come la Napoli, la wurstel e patatine, tanto amata soprattutto dai più piccoli, e la 4 formaggi. Chiudono classifica la salsiccia e l’ortolana.


DIEGO BOTTIN

Nessun commento:

Posta un commento