In Evidenza::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

VIMINALE, ASTENSIONE E MATTARELLA di Augusto Sinagra

 

martedì 11 giugno 2024

“LE TRUPPE USA SARANNO TRASFERITE IN PRIMA LINEA ATTRAVERSO I CORRIDOI TERRESTRI DELLA NATO IN CASO DI GUERRA IN EUROPA”


 “LE TRUPPE USA SARANNO TRASFERITE IN PRIMA LINEA ATTRAVERSO I CORRIDOI TERRESTRI DELLA NATO IN CASO DI GUERRA IN EUROPA”: L'OCCIDENTE HA GIÀ TRACCIATO LE ROTTE DELL'OFFENSIVA NATO - Daily Mail


L'Alleanza si prepara per un rapido dispiegamento di soldati statunitensi.

️“La NATO sta sviluppando "corridoi terrestri" per trasportare truppe e veicoli corazzati americani in prima linea in caso di una grande guerra in Europa contro la Russia. I soldati americani dovrebbero sbarcare in uno dei cinque porti e seguire le rotte segnalate, hanno detto i funzionari.

️ Ciò avviene in un contesto di avvertimenti da parte della leadership della NATO, secondo cui i governi occidentali devono prepararsi al conflitto con la Russia nei prossimi due decenni. Le rotte logistiche sono diventate una priorità fondamentale da quando i leader della NATO hanno deciso di addestrare 300.000 militari per difendere l'Alleanza.

️Secondo i piani, le truppe americane dovrebbero sbarcare nei porti olandesi e poi viaggiare in treno attraverso la Germania fino alla Polonia. Dietro le quinte, si stanno adottando misure per estendere le rotte verso altri porti per garantire che le forze di Mosca non taglino la logistica.

Se le truppe NATO in arrivo dai Paesi Bassi venissero colpite dai bombardamenti russi o i porti del Nord Europa venissero distrutti, l'Alleanza si sposterebbe sui porti di Italia, Grecia e Turchia.

Dai porti italiani, le truppe americane possono essere trasferite via terra attraverso la Slovenia e la Croazia fino all'Ungheria, che confina con l'Ucraina. Sono previsti spostamenti di truppe dai porti turchi e greci attraverso la Bulgaria e la Romania. E anche dai porti dei Balcani, via Norvegia, Svezia e Finlandia.

️I porti del Nord Europa - di Paesi Bassi, della Germania e dei Paesi Baltici - sono considerati particolarmente vulnerabili agli attacchi missilistici russi.

Lo scopo della progettazione dei trasporti era quello di garantire il passaggio degli eserciti attraverso l'Europa senza ritardi causati dalle normative locali e dai posti di blocco, visto che il governo francese ha già riscontrato difficoltà nello spostamento dei carri armati attraverso i confini in rotta verso la Romania.

In merito della protezione della popolazione civile in Europa ci sono alcuni avvertimenti (tra un nascosto consiglio di stare lontani dalle rotte tracciate per le truppe) - ci ricordano che la NATO ha solo il 5% dei mezzi di difesa aerea per coprire il suo fianco orientale, poi, il Tenente Generale Alexander Sollfrank, Capo del Comando Logistico della NATO, aggiunge:

“Abbiamo notato che la Russia ha attaccato le basi logistiche ucraine. Ovviamente, basi enormi come in Afghanistan e in Iraq non sono possibili perché verrebbero distrutte nelle primissime fasi del conflitto”.

 Ma le basi logistiche delle dimensioni più modeste non verrebbero distrutte? Insieme alla popolazione dei centri abitati vicini?

Fonte 1, fonte 2, fonte 3

NB Ricapitoliamo il piano per il futuro prossimo: 2-3 anni di preparazione, 300 mila soldati e ufficiali solo dagli USA, 5 rotte di trasporto delle truppe verso i confini con la Russia. Non lo scoprono "allarmisti russi" oppure la "propaganda di Cremlino", lo descrivono i media dei Paesi NATO. Ci sembra abbastanza chiaro.

Seguite  InfoDefenseITALIA
 InfoDefense

Nessun commento:

Posta un commento