In Evidenza::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

VIMINALE, ASTENSIONE E MATTARELLA di Augusto Sinagra

 

giovedì 20 giugno 2024

++Perquisizioni in tutta Italia ora. Calcio su sito pirata, scatta lo stop per 1,3 milioni di utenti++

 


Password rubate per trasmettere partite di calcio su siti e app pirata con una platea di 1,3 milioni di utenti. Un'operazione del Comando provinciale della Guardia di finanza di Milano contro la pirateria online, la cosiddetta 'Iptv - Internet protocol television', in concomitanza con gli Europei di calcio in corso in Germania, ha portato a 14 perquisizioni (locali e informatiche) in tutta Italia nei confronti di 13 indagati, residenti in diverse regioni e all'estero, accusati di gestire network di distribuzione illegale dei maggiori palinsesti televisivi protetti da diritti d'autore, decriptando e redistribuendo illegalmente i contenuti dei più importanti player televisivi, con un danno economico significativo per le legittime emittenti. "È stata quindi oscurata la trasmissione del segnale impedendo l'accesso ai contenuti a oltre 1,3 milioni di utenti" si legge nella nota dei militari.

Le indagini, condotte dal Nucleo di polizia economico-finanziaria di Milano, sono scaturite da una denuncia di Sky Italia. Gli indagati operavano in modo del tutto innovativo rispetto al passato, ovvero "attraverso l'esfiltrazione delle chiavi di decodifica, necessarie alla decriptazione e alla visione 'in chiaro' di tutti i canali e dei palinsesti televisivi delle principali e più importanti emittenti che poi, mediante l’uso di server virtuali, ospitati presso internet service provider nazionali ed esteri, venivano divulgati e destinati ai singoli utenti delle Iptv illegali".

L'attività investigativa, resa maggiormente complessa dall'uso di sistemi Vpn (virtual private network) per rendere anonime le comunicazioni, si è conclusa con l'identificazione di 13 persone che devono rispondere dall'articolo 171 ter della legge sul Diritto d'autore, nonché per accesso abusivo a sistemi informatici e detenzione di codici di accesso e frode informatica, mentre ulteriori approfondimenti sono in corso per identificare i singoli utenti destinatari dell'Iptv illegale.

adnkronos

Nessun commento:

Posta un commento