In Evidenza::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

VIMINALE, ASTENSIONE E MATTARELLA di Augusto Sinagra

 

venerdì 27 agosto 2021

#Orbassano (TO)Tentano di spedire con una società di logistica 53 kg di #droga: un arresto e due denunce


Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio disposti dal Comando Provinciale per contrastare il traffico di stupefacenti, i carabinieri hanno arrestato un uomo di 54 anni.

 

Due complici sono stati denunciati e a piede libero per lo stesso reato.
A Orbassano, nell’hinterland torinese, gli addetti di una società di spedizioni hanno individuato un armadio da spedire da Moncalieri a Palermo che presentava una difformità tra peso indicato nella bolla e quello effettivo.

È stato pertanto richiesto l’intervento dei carabinieri della Compagnia di Moncalieri che hanno trovato 53 kg di hashish in panetti nascosti nell’armadio confezionati in 13 buste di plastica termosaldate.

Le indagini successive hanno permesso di individuare chi avesse ordinato la spedizione. Sottoposto a perquisizione domiciliare, nel box di casa del 54enne, i militari hanno trovato altri 2 kg della stessa sostanza.

A casa di uno dei suoi complici, i carabinieri hanno sequestrato circa 280 euro e alcuni telefoni cellulari. Il valore commerciale della droga è di circa 250 mila euro.


#CARMAGNOLA. Torna da stasera la fiera del Peperone. Green pass obbligatorio nelle aree delimitate

 


CARMAGNOLA. Verrà inaugurata domani la 72/a edizione della Fiera del Peperone di Carmagnola (Torino) aperta al pubblico fino al 5 settembre. L’area espositiva è di oltre 10.000 metri quadri con 8 piazze dedicate di cui 6 enogastronomiche, 2.500 posti a sedere e oltre 200 espositori. Il cartellone è variegato con tante proposte tra gusto, cultura e attualità, Tra gli ospiti della rassegna l’artista Arturo Brachetti e Tino Sorbillo, una delle ‘firme’ della pizza.

Per il terzo anno consecutivo inoltre, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro onlus è charity partner, con iniziative dedicate a promuovere e sostenere le sue attività. Torna anche ‘Il Foro Festival” con i concerti a pagamento di Giusy Ferreri il 28 agosto, di Sagi Rei il 29 agosto e di Noemi il 30 agosto, oltre al Belle Époque Show del 27 agosto.

Gli orari sono dalle 18 alle 24 dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 24 il sabato e domenica. Per quanto riguarda l’accesso – precisano gli organizzatori della Fiera di Carmagnola -“nelle piazze enogastronomiche e nelle aree spettacolo allestite in spazi delimitati gli ingressi saranno contingentati attraverso varchi di ingresso nei quali verrà richiesto il Green Pass.

Non verrà richiesto il Green Pass nelle aree non delimitate e senza varchi d’ingresso ma l’organizzazione del Comune di Carmagnola informerà i visitatori, con apposita segnaletica, dell’esistenza dell’obbligo della certificazione verde” e ricorda che, “come da disposizioni governative, in caso di controlli a campione da parte delle forze dell’Ordine”, chi verrà trovato “privo di certificazione sarà sanzionabile”. Nelle situazioni con grande affluenza di pubblico e visitatori l’organizzazione richiederà anche l’uso della mascherina.


https://www.lavocetorino.it/carmagnola-torna-da-domani-la-fiera-del-peperone-green-pass-obbligatorio-nelle-aree-delimitate/

Lite degenerata in un accoltellamento. Arrestato per tentato omicidio un 75enne si Siurgus Donigala

 


Ieri pomeriggio gli equipaggi della Squadra Volante sono intervenuti a Cagliari zona San Michele  per una lite tra due persone. A chiamare la locale Sala Operativa è stato un uomo che chiedeva aiuto in quanto un suo conoscente dopo aver discusso con il vicino di casa è stato ferito con una coltellata. Gli Agenti immediatamente giunti sul posto, hanno individuato il pianerottolo teatro del litigio, trovando uno dei due appartamenti aperto con all’interno la vittima riversa sul divano, con una vistosa ferita sul fianco assistita dall’uomo che poco prima aveva chiesto aiuto alla Polizia. Una volta richiesto l’intervento di un equipaggio del 118 e affidata la vittima, un 58enne cagliaritano, alle cure mediche per il trasporto in ospedale, i Poliziotti hanno ricostruito la vicenda.  Hanno potuto accertare che la lite tra la vittima e l’aggressore, dirimpettai, era degenerata per futili motivi, legati alla ripartizione delle spese condominiali. Pertanto gli Operatori hanno fatto ingresso nell’abitazione di fronte con la serratura visibilmente danneggiata  trovando all’interno un uomo, identificato per  un 75enne di Siurgus Donigala, seduto in cucina, il quale alla loro vista ha indicato il coltello intriso di sangue posato sul tavolo. L’anziano ha raccontato agli Agenti di aver reagito ad un tentativo di intrusione da parte del 58enne, che poco prima aveva sferrato un calcio alla porta. Sentendosi minacciato dopo aver afferrato un coltello da cucina gli ha sferrato due fendenti, il primo dei quali andava a vuoto, mentre il secondo andava a segno colpendolo al fianco procurandogli una copiosa emorragia. Il 75enne è stato tratto in arresto per il reato di tentato omicidio e accompagnato presso l’abitazione del figlio in attesa dell’ udienza di convalida.  Il 58enne, ricoverato in ospedale, ha riportato una ferita considerata guaribile in 30 giorni di prognosi. Le indagini sono ancora in corso per ricostruire più compiutamente la dinamica dei fatti.

Sparatoria in peno centro storico. Arrestati tre pluripregiudicati per tentato omicidio


 Comando Provinciale di Bari - Triggiano (BA), 21/08/2021 14:47

Sono stati catturati all’alba dai Carabinieri della Compagnia di Triggiano, con l’accusa di tentato omicidio, tre pluripregiudicati locali: L.M. di anni 48, L.N di anni 23 (padre e figlio), e D.A. di 32 anni.

Al termine di un’indagine coordinata dalla Procura e condotta dagli uomini dell’Arma, per la quale è stata emessa un’ordinanza di custodia cautelare a firma del GIP  per i tre  malviventi si sono aperte le porte del carcere poiché  accusati di tentato omicidio, esplosione di colpi di arma da fuoco in luogo pubblico , porto abusivo di arma da fuoco e il solo D.A. anche di rapina aggravata a mano armata.

L’attività d’indagine è stata avviata la sera del 27 luglio 2020, quando i militari dell’Arma, a seguito di numerose segnalazioni di cittadini spaventati, furono chiamati per intervenire in pieno centro storico di Triggiano per una sparatoria in atto da parte di individui a bordo di due motocicli che si stavano affrontando a colpi di pistola tra le abitazioni e la popolazione presente nelle strade. Numerosissimi i colpi di pistola esplosi, molti attingevano civili abitazioni danneggiando portoni e finestre ed alcune auto parcheggiate, solo la fortuna ha evitato la tragedia. Nei primi minuti concitati dell’intervento i militari riuscivano subito ad acquisire gli elementi identificativi di uno dei mezzi coinvolti nella sparatoria, una motocicletta di grossa cilindrata di colore verde. Le immediate ricerche permettevano di intercettare la moto e il suo conducente, ancora armato, sulla S.P. Noicattaro-Capurso. Scaturiva quindi un lunghissimo e pericoloso inseguimento, proseguito per oltre 40 minuti tra i territori di dei Comuni di Noicattaro, Rutigliano, Turi, Casamassima, e terminato nel centro storico di Triggiano ove il malvivente, braccato con tenacia dagli uomini dell’Arma, decideva di abbandonare il mezzo in strada e di scappare a piedi riuscendo a nascondersi, verosimilmente aiutato da alcuni complici.

Le successive indagini permettevano di ricostruire con precisione la sequenza degli eventi che trovano la loro scaturigine da problematiche legate allo spaccio di stupefacenti.

Quel 27 luglio 2020 D.A era stato minacciato e forse percosso, per un presumibile debito contratto per l’acquisto di stupefacenti. A questo punto decide quindi di farsi vendetta, si arma e si reca a Torre a Mare, dove aggredisce un gruppo di giovani, li minaccia con la pistola e si fa consegnare una motocicletta Kawasaki Z1000 con la quale torna a Triggiano, arma in pugno, alla ricerca dei due congiunti L.M ed L.N.. Giunto nel centro storico di Triggiano incrocia i due, anch’essi armati, i quali si mettono in sella ad uno scooter (il figlio alla guida ed il padre con l’arma), ed affrontano in armi il D.A., incuranti della presenza di persone che potevano essere accidentalmente attinte dai colpi.

Sono, questi, attimi di profonda paura per i residenti che nell’occasione si sono dovuti rintanare nelle proprie abitazioni nella speranza di non essere attinti e che tutto finisse presto.

#SALERNO: entra in chiesa, lancia pietre e bestemmia.

 


La Sala Operativa della Polizia di Stato di Salerno, nella mattinata di ieri, ha ricevuto numerose segnalazioni di cittadini del Centro Storico che denunciavano azioni di danneggiamenti e disturbo da parte di un uomo.

In particolare, il soggetto segnalato si aggirava per le strade, urlando e inveendo e sputando ai passanti; Con azioni vandaliche, inoltre, aveva già danneggiato l’insegna di un centro scommesse del Centro Storico e, in preda all’agitazione, era entrato nella Chiesa di Santa Lucia, lanciando pietre e bestemmiando.

Durante gli insani gesti non ha ferito nessuno ma, data la sua condizione di estrema agitazione, due volanti della Polizia si sono concentrate nell’attività di rintracciarlo, per scongiurare una pericolosa escalation di violenza, che avrebbe potuto innescare eventi con esiti peggiori.

La descrizione del soggetto ha permesso ai poliziotti di individuare e rintracciare il responsabile di quelle azioni: si tratta di F.U., classe 88, noto pregiudicato salernitano e abituale assuntore di sostanze stupefacenti.

All’atto del fermo, l’uomo ha tentato di ribellarsi aggredendo gli agenti, ma senza gravi conseguenze.

Arrestato per resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, è stato portato al carcere di Fuorni.

#Giappone, nei lotti Moderna sospesi “una sostanza che reagisce ai magneti”

 


TOKYO- Circa 1,6 milioni di dosi del vaccino contro il coronavirus di Moderna sono state sospese in Giappone a causa della contaminazione segnalata in alcune fiale. Lo ha dichiarato giovedì il Ministero della salute, del lavoro e del benessere.

Diversi centri di vaccinazione hanno riferito che le fiale di vaccino contenevano sostanze estranee, secondo un annuncio del ministero, che ha aggiunto che cercherà di ridurre al minimo l’impatto del ritiro sul programma di inoculazione del paese.

Come riporta asia.nikkei.com, il ministero ha anche aggiunto che la sostanza estranea trovata nelle fiale potrebbe essere stata un metallo. “È una sostanza che reagisce ai magneti”, ha detto un funzionario del ministero. “Potrebbe essere di metallo.”

Moderna, quotata al Nasdaq, ha confermato di aver ricevuto segnalazioni riguardo alle fiale di vaccino distribuite in Giappone, ma ha anche assicurato di non aver riscontrato “nessun problema di sicurezza o efficacia” relativo a questi rapporti.

“La società sta indagando e rimane impegnata a lavorare in modo trasparente e rapido con il suo partner, Takeda, e le autorità di regolamentazione per affrontare qualsiasi potenziale problema”, ha detto un portavoce di Moderna a Nikkei, affermando che il produttore di farmaci ritiene che la causa sia un un “problema di produzione” in uno stabilimento in Spagna.

Lotti Moderna sospesi

Il lotto del vaccino in questione e due lotti adiacenti sono stati sospesi “per cautela”, ha detto il portavoce. Il ministero giapponese non ha interrotto l’uso di altri lotti Moderna, ritenendoli sicuri.

Il primo ministro Yoshihide Suga ha detto ai giornalisti giovedì pomeriggio di aver incaricato il ministero di esaminare il caso con priorità assoluta, aggiungendo di aver ricevuto segnalazioni secondo cui il ritiro “non avrà un impatto significativo sulla campagna di vaccinazione del paese”.

Il vaccino Moderna ha ottenuto l’autorizzazione all’uso di emergenza in Giappone a maggio.

Sembra che la sostanza sia stata introdotta durante il processo di fabbricazione.

Condividi

#CARMAGNOLA - Cantine e garage presi d'assalto dai ladri

 




https://www.torinosud.it/cronaca/carmagnola-cantine-e-garage-presi-d-assalto-dai-ladri-21741

giovedì 26 agosto 2021

Kabul: due attacchi all'aeroporto, un altro in centro, decine di vittime


Green Pass al ristorante: a volte si va...sulla fiducia

No-vax, Laura Tecce: "Chi nutre dubbi sui vaccini non va discriminato"

#Coronavirus "Giallo" siciliano

#Sardegna fuori controllo

 

INCENDI BOSCHIVI : ANPPE VIGILI DEL FUOCO, ADESSO SERVE UNA CABINA DI REGIA

Roma 26 Agosto  2021 : “A breve il Governo si riunisce sul dramma degli incendi,  per questo vogliamo ricordare che, solo dall'inizio del 2021, quasi 160mila ettari sono andati in fumo sul territorio italiano, ed è arrivato il momento di concentrarsi su una politica di prevenzione e di gestione degli incendi boschivi, che in diverse circostanze ha messo in seria difficoltà anche i cittadini ed ha interessato in modo massiccio il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco” così Fernando Cordella Presidente di ANPPE Vigili del Fuoco.

Non possiamo rincorrere l’emergenza, bisogna intraprendere una strategia di intervento nel post-incendio ed ecco perché è importante che venga istituisca una cabina di regia con gli attori principali e si predisponga a breve termine un atto normativo che uniformi la politica antincendio boschivo delle Regioni e si coinvolgano i Comuni, in particolare predisponendo i piani comunali di incendi boschivi, per mettere in condizioni coloro che intervengano da terra, Vigili del Fuoco e Volontari di   personale e attrezzature in grado di combattere il fuoco – continua Cordella “inoltre tutto questo è inutile se non viene fatto prima un lavoro di bonifica preventiva sotto il coordinamento e direzione di strutture statali come Vigili del Fuoco e CC forestali”.

Solo facendo sistema, e affidandosi a professionisti del soccorso come i Vigili del Fuoco, con un ampliamento di organico, ripristinando perché nò anche il Corpo Forestale dello Stato per l’azione sorveglianza e formando Volontari sul tema degli incendi di bosco, si può arginare la piaga degli incendi che purtroppo ogni anno miete vittime e distrugge un patrimonio boschivo di grande valore” conclude Cordella

Tutto pronto per la 72^ Fiera Nazionale Del Peperone di #Carmagnola dal 27 agosto al 5 settembre 2021 a #Carmagnola (TO)

 

Arturo Brachetti (NON TAGLIARE IL CIUFFO) - 2 settembre Piazza Italia

‍Giusy Ferreri - 28 agosto a "Il Foro Festival"

-

Noemi - 30 agosto a "Il Foro Festival"

‍Gino Sorbillo

 

‍Tinto alla Fiera del 2019

 

Renata Cantamessa "Fata Zucchina" - iniziativa Pep-Revolution
per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro

 

Dopo l’edizione “Speciale e Diffusa” del 2020, arriva al traguardo dei 72 anni la più grande manifestazione fieristica italiana dedicata a un prodotto agricolo che torna a riproporre, come da tradizione, 10 giorni di eventi gastronomici, culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età.

 

In un’area espositiva di oltre 10.000 mq, con 8 piazze dedicate di cui 6 enogastronomiche2500 posti a sedere e oltre 200 espositori, il Comune di Carmagnola presenta un cartellone con tante proposte a cavallo tra gusto, cultura e attualità, con degustazioniworkshopshow cookingcene a temastreet foodconcerti e spettacoli di vario generetalk showiniziative solidaliarea bimbiuna grande rassegna commerciale e altro ancora.

 

Con tanti ospiti - tra i quali ARTURO BRACHETTITINTO, GINO SORBILLO E PAOLO MASSOBRIO - questa sarà anche la seconda edizione anti-spreco alimentare grazie alla partnership con l’azienda Cuki che fornirà migliaia di piatti in alluminio prodotti con materiale riciclabile al 100%  e di Cuki Save Bag distribuite ad espositori ed esercenti della città.

 

Per il terzo anno consecutivo inoltre, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS è charity partner con diverse iniziative dedicate a promuovere e sostenere le sue attività, tra le quali alcune belle proposte del progetto Pep-Revolution di Fata Zucchina dedicato alla salute dell’uomo e del pianeta e il calendario Peperonario Green 2022

 

Torna anche “Il Foro Festival” con i concerti a pagamento di GIUSY FERRERI il 28 agosto, di SAGI REI il 29 agosto e di NOEMI il 30 agosto, oltre al Belle Époque Show del 27 agosto.

 

 

ORARIO FIERA: da lunedì a venerdì: ore 18 ● 24 | sabato e domenica ore 10 ● 24

INFORMAZIONI PER IL PUBBLICO:
Ufficio Manifestazioni - Tel. 011.9724222/270 – cell. 3343040338

 

 

Dopo la “Edizione Speciale e Diffusa” del 2020, la 72^ edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola è in programma dal 27 agosto al 5 settembre 2021 con 10 giorni di eventi gastronomici, culturali e artistici con esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età in un’area espositiva di oltre 10.000 mq con 8 piazze dedicate, di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori di cui 100 alimentari.

Carmagnola, città ricca di storia e di manifestazioni tradizionali legate alla cultura popolare locale, verrà fatta scoprire ai visitatori attraverso molti eventi, mostre ed allestimenti pensati per farne conoscere e valorizzare il grande patrimonio architettonico e culturale.

Le informazioni complete si trovano in www.fieradelpeperone.it

 

una delle più grandi e qualificate manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomiala più grande dedicata a un prodotto agricolo. Grazie a un’attenta ricerca sulla qualità e sul legame coi territori che permette di proporre le migliori eccellenze nazionali ed accontentare tutti i gusti, da undici anni la kermesse viene riconosciuta ufficialmente come Manifestazione Fieristica di Livello Nazionale e nelle ultime edizioni pre-Covid ha registrato un crescente successo con oltre 250.000 visitatori nel 2018, 300.000 nel 2019, oltre 100.000 kg di peperoni venduti ad edizione e una grande ricaduta economica sul territorio, stimata da una qualificata ricerca universitaria in 25 milioni di euro dal 2014 al 2018.

 

IL PEPERONE DI CARMAGNOLA E IL CONCORSO DI DOMENICA 29 AGOSTO

Il Peperone si potrà acquistare e gustare nelle sue cinque tipologie riconosciute dal consorzio dei produttori: il quadrato, il trottola (a forma di cuore con punta leggermente estroflessa o con punta troncata), il lungo o corno di bue (cono molto allungato), il tumaticot (tondeggiante e schiacciato ai poli, come un pomodoro) e il quadrato allungato. Le prime quattro sono autoctone mentre l'ultima è un ibrido che ha una resa superiore in quanto più tollerante alle virosi. I peperoni di Carmagnola vengono raccolti manualmente dalla fine di luglio rispettando un severo disciplinare di produzione e sono apprezzati in tutta Italia per caratteristiche uniche di qualità e genuinità che si prestano alle più svariate preparazioni.

Per tradizione, nella prima domenica della Fiera (quest’anno il 29 agosto) viene organizzato il Concorso Mostra/Mercato del Peperone riservato ai produttori locali, in un evento presentato da TINTO - al secolo Nicola Prudente, conduttore radiofonico e televisivo che dal 2003 conduce il programma Decanter su Radio2 insieme a Federico Quaranta - in cui gli eccezionali vincitori verranno fatti vedere al pubblico.

 

LA PIAZZA DEI SAPORI, IL VILLAGGIO DEL PEPERONE E LE ALTRE AREE ENO-GASTRONOMICHE

Tutti i giorni in orario Fiera ci saranno la “Piazza dei Sapori”, il “Villaggio del Peperone e del Territorio”, “Il giardino del gusto”, il “Mercato dei produttori del Consorzio”, Street Food nei Giardini del Castello e in altre aree del centro storico.

La “Piazza dei Sapori” è la grande Piazza Mazzini trasformata in un grande ristorante all’aperto da un’idea geniale del compianto ristoratore Renato Dominici che la ideò tra gli anni Novanta e i primi Duemila per portare alla manifestazione, accanto al peperone, i migliori prodotti tipici del territorio torinese.

Nella Zona Salone Fieristico (viale Garibaldi) viene riproposto il “Villaggio del Peperone e del Territorio”, progetto di agricoltura da vivere a 360° con street-food agricoli proposti in collaborazione con la Società Orticola di Mutuo Soccorso S.O.M.S. “D. Ferrero”, con il Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e con il Consorzio del Peperone di Carmagnola e l’associazione “Stupinigi è”. I prodotti delle aziende agroalimentari coinvolte arricchiranno l’offerta del cibo da passeggio e il rapporto tra terra e tavola all’interno della manifestazione.

Nel Villaggio, domenica 5 settembre, dalle ore 10:00 alle ore 19:30, ci sarà La Vetrina del Territorio con presentazione, esposizione e vendita delle eccellenze dei Comuni aderenti al Distretto del Cibo Chierese – Carmagnolese.

Tra le altre aree eno-gastronomiche, ci saranno “Il giardino del gusto” nella splendida cornice dei Giardini Unità d’Italia con una food court di eccellenze enogastronomiche e il “Mercato dei produttori del Consorzio del Peperone” in Via Gobetti, piazza Mazzini e Via Porta Zucchetta

Dal 2 al 5 settembre ci saranno anche “Cà Peperone” e “LApePeroneria nel mondo”.

 “Cà Peperone”, in Piazza Verdi, iniziativa a cura dello specialista di food event Marco Fedele dedicata alle eccellenze gastronomiche carmagnolesi con laboratori, talk show e cooking show con giornalisti, chef, scrittori ed altri ospiti che potranno presentare ricette, raccontare storie e cucinare. Apre Ca’ Peperone giovedì 2 settembre lo chef stellato Davide Scabin che incontra le autorità di Carmagnola e la Ristorazione Carmagnolese per un confronto sulla Cucina della tradizione e la Cucina 4.0 . In risposta alle Dark e Ghost Kitchen tanto di moda durante il lock down ci saranno “Le ricette del Putagè”, le Cucine di Casa invitando le nonne e le mamme a preparare le loro ricette dedicate al Peperone… cercando anche la Peperonata Perfetta!

 “LApePeroneria nel mondo”, in Largo Vittorio Veneto, è un’iniziativa a cura della Taverna Monviso che trasformerà la piazza in una trattoria a cielo aperto con il ritorno del Parlapà - l’hamburger con carne di Fassone Coalvi e prosciutto artigianale di Carmagnola - piatti della cucina nel mondo rivisitati e interpretati con il peperone e gli altri prodotti del territorio che verranno presentati con l’intervento di vari ospiti e chef.

 

LE CENE A TEMA DI ALTA QUALITÀ

Grazie all’importante sostegno della BCC - Banca di Credito cooperativo di Casalgrasso e Sant'Albano Stura, di Pasta Berruto e di Hydra, anche nel 2021 la Fiera propone cene di qualità preparate con prodotti di eccellenza, a cura del ristorante “La cucina piemontese” di Vigone nel Pala BCC allestito all’interno del Salone Fieristico Alimentare, in Viale Garibaldi 29. Momenti conviviali con portate raffinate che vengo riproposti sulla scia del successo riscosso nelle ultime tre edizioni. Le cene sono a pagamento, i tavoli saranno posizionati garantendo le distanze di sicurezza ed obbligatori ed è richiesta prenotazione obbligatoria ai numeri 380.3264631 - 380.7102328

Per le nuove normative vigenti ai partecipanti sarà richiesto obbligatoriamente il Green Pass.

La cena del 1° settembre proporrà le famose pizze di GINO SORBILLO, quella del 2 settembre sarà intitolata “Profumo di Mare” e proposta in collaborazione con Costa Crociere, quella del 3 settembre proporrà “I prodotti Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese” e il 4 settembre ci sarà il “Gran Galà per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo”, organizzata con il sostegno della BCC - Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Abano Stura con buona parte del ricavato che verrà destinato alla ricerca della nota Onlus.

Informazioni complete in www.fieradelpeperone.it

 

IL FORO FESTIVAL

Il Foro Festival nasce nel 2018 da un'idea dei ragazzi della Consulta Giovanile Carmagnolese, operante sul territorio dal 2012, come evento collaterale di rilievo della Fiera.

Dopo la pausa del 2020 dovuta all’emergenza sanitaria, il festival torna dal 27 al 30 agosto 2021 con quattro appuntamenti: il Belle Époque Show - cena animata con spettacoli di burlesque, live piano e dj set - nella prima serata a partire dalle ore 20:00, il concerto di GIUSY FERRERI il 28 agosto alle ore 21:45, di SAGI REI il 29 agosto alle 21:30 con opening act di Badvice Dj + Gino Latino + Tuttafuffa Dj Crew e di  NOEMI il 30 agosto alle 21:45.

Il biglietto di ingresso del Belle Epoque Show è di € 30,00 con cena compresa, per Giusy Ferreri è di € 20,00, per The Kolors è di € 15,00 e per Sagi Rei di € 10,00.

I biglietti dei concerti sono acquistabili in vari punti prevendita del territorio e presso le casse del Festival nelle serate dei concerti a partire dalle ore 18:30 (se ancora disponibili), online su ciaotickets.com e quelli di Giusy Ferreri e Noemi anche su ticketone.it.

Informazioni complete in www.fieradelpeperone.it

 

GLI EVENTI E GLI SPETTACOLI GRATUITI IN PIAZZA ITALIA

Il grande palco di Piazza Italia ospiterà altri eventi gratuiti in tutte le altre serate, dal 31 agosto al 5 settembre.

Il principale ospite sarà ARTURO BRACHETTI nella serata del 2 settembre con “Arturo racconta Brachetti”, un’intervista frizzante tra vita e palcoscenico in cui la leggenda del quick change, l’uomo dai mille volti che in un battito di ciglia (o forse due) è capace di trasformarsi in mille personaggi, si racconta in una serata speciale fatta di confidenze, ricordi e viaggi fantastici.

Il 31 agosto è in programma “BeatlesStory”, un live show multimediale che, attraverso un magico viaggio, ripercorre l’intera storia dei Beatles dal ‘62 al ‘70, in un concerto con oltre 40 dei loro più grandi successi eseguiti da Claudio Iemme, Patrizio Angeletti, Roberto Angelelli e Armando Croce.

Il 1° settembre è la volta di  “Mi ritorni in mente”, un omaggio a Mogol e Battisti a cura della Cooperativa Arte e Musica, spettacolo nato da un’idea del polistrumentista e voce del gruppo Francesco Zino che ha vinto un bando ministeriale grazie al quale è stato rappresentato in numerosi eventi e festival italiani.

Il 3 settembre il cartellone propone “Ti porto dove c’è musica” con Piero Vallero e la Labirinto Orchestra, un concentrato di stili e diversi generi – da Elvis Presley alle più recenti Hit, passando attraverso ai Pooh, Battisti e Ramazzotti, toccando Phil Collins, Billy Joel e Barry White - esplorando le forme più disparate di espressioni musicali, in un concerto sempre in evoluzione da 25 anni a questa parte.

Il 4 settembre arriva la “eXplosion Band in concerto”, il primo Energy Disco Show italiana in due ore di spettacolo senza pause in cui le migliori hit internazionali ed italiane di genere dance, pop, rock, latino e funky, che ci hanno fatto scatenare dagli anni 80 fino ad oggi, sono impreziosite da acrobatiche coreografie, repentini cambi d’abito, una scintillante scenografia e soprattutto tanto tanto coinvolgimento.

Domenica 5 settembre si comincerà alle ore 16 con la tradizionale “Festa di Re Peperone e la Bela Povronera”, un evento con decine di personaggi e maschere del Piemonte presentato da Sonia De Castelli e Elisabetta Gedda, per concludere la sera con il concerto della Società Filarmonica di Carmagnola intitolato “#Tuttinsieme”.

 

INIZIATIVE SPECIALI PER LA FONDAZIONE PIEMONTESE PER LA RICERCA SUL CANCRO

Per il terzo anno consecutivo, la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro ONLUS è charity partner della manifestazione con diverse iniziative ad essa dedicate.

Oltre alla cena di qualità del 4 settembre, verranno proposte altre iniziative per promuovere e sostenere le attività della Fondazione e materiale informativo verrà divulgato presso i punti info.

Durante la Fiera, i ricercatori dell’Istituto di Candiolo - IRCCS, attraverso l’utilizzo di microscopi, daranno una dimostrazione del lavoro che svolgono quotidianamente all’interno dei loro laboratori. Un’attività fondamentale per il nostro futuro, come evidenziato durante il periodo di emergenza cha ha investito tutti quanti.

Inoltre Renata Cantamessa in arte Fata Zucchina, dopo il successo ottenuto nella scorsa edizione con il progetto “I Ricercati” e concluso con la donazione di € 1.500,00 euro a favore della Fondazione, dedica alla Fondazione alcune bellissime iniziative del suo progetto Pep-Revolution (maggiori info nel paragrafo dedicato).

Dieci giorni scanditi da tre importanti “cantieri” che si trasformano in una vera e propria “rivoluzione” dedicata alla salute dell’uomo e del pianeta, all’insegna della grande sfida globale della sostenibilità lanciata dal peperone di Carmagnola e proposta al grande pubblico da Renata Cantamessa, giornalista TV nazionale e web, autrice e divulgatrice agro-scientifica - con la partecipazione tecnica dell’APCI-Associazione Professionale Cuochi Italiani.

Le iniziative prevedono “#PEPERENATA – la Scienza Cucinata” - format web e social studiato con la preziosa collaborazione di Medici e Ricercatori dell’Istituto di Candiolo-IRCCS e gli Chef dell’APCI, #FRIENDELIVERY”, una  web-serie benefica sull’amicizia d’asporto proposta “a domicilio” (come il food delivery che ha spopolato durante l’emergenza) e web-serie video realizzata partendo dai disegni elaborati dai 150 bambini, e il “PEPERONARIO GREEN 2022 – il calendario della sostenibilità” illustrato dal cartoonist Tiziano Riverso,

12 mesi per raccontare i 17 obiettivi dello Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 Onu promosso dal Consorzio di Produttori del Peperone di Carmagnola, grazie al sostegno dell'azienda Retarder Srl di Verzuolo e di Pasta Berruto Spa di Carmagnola. E 12 mesi per dare “sostenibilità” alla Ricerca sul Cancro grazie alla campagna #sostienicandiolo, che ogni mese regalerà un’idea per sensibilizzare il pubblico a sostenere l’Istituto di Candiolo

Il Peperonario Green 2022 verrà omaggiato a tutti i visitatori della manifestazione a fronte di una libera donazione per sostenere la ricerca oncologica dell’Istituto di Candiolo

 

UN’EDIZIONE ANTI-SPRECO ALIMENTARE

Dopo quella del 2019, questa sarà la seconda edizione anti-spreco alimentare della Fiera grazie alla collaborazione con Cuki che fornirà migliaia di piatti in alluminio, campioni di sostenibilità in quanto prodotti con alluminio riciclabile al 100%, e migliaia di Cuki Save Bag distribuite ad espositori ed esercenti della città. La Cuki Save Bag è la doggy bag nata nel 2016, in collaborazione con Banco Alimentare, per contrastare lo spreco alimentare nei ristoranti pemettendo di portare via il cibo non consumato nel piatto. Save Bag è parte integrante del progetto di responsabilità sociale Cuki Save the Food, iniziativa avviata nel 2011 per il recupero del cibo non servito nelle mense collettive, sempre in collaborazione con Banco Alimentare. Cuki Save The Food dona alla Onlus milioni di vaschette in alluminio e migliaia di thermobox, strumenti ottimali per la conservazione e il trasporto del cibo in totale sicurezza. Il progetto dal 2011 ad oggi ha consentito di salvare dallo spreco 18 milioni di porzioni di cibo in favore dei più bisognosi

domenica 22 agosto 2021

#CARMAGNOLA - Ufficiale la data del 25 agosto come riapertura del pronto soccorso


LEGGI QUI: https://www.torinosud.it/cronaca/carmagnola-ufficiale-la-data-del-25-agosto-come-riapertura-del-pronto-soccorso-21687


LE CENE DI QUALITÀ DELLA 72^ FIERA NAZIONALE DEL PEPERONE DI CARMAGNOLA

 

A pagamento e con prenotazione obbligatoria ai numeri 380.3264631 - 380.7102328

Per le nuove normative vigenti ai partecipanti sarà richiesto obbligatoriamente il GreenPass

 

www.fieradelpeperone.it

 

Informazioni, menù e modalità di prenotazione delle cene di qualità, a cura del ristorante “La cucina piemontese” di Vigone, che la Fiera organizza con portate raffinate, preparate con prodotti di eccellenza del territorio, grazie all’importante sostegno della BCC - Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, di Pasta Berruto, di Hydra e di altri sponsor del settore alimentare.

Il 1° settembre si potranno gustare le pizze preparate dal famoso pizzaiolo Gino Sorbillo e il 4 settembre è in programma il “Gran Galà per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo”, con cena organizzata insieme alla BCC e buona parte del ricavato che verrà destinato alla ricerca della nota Onlus.

In tutti i giorni il cartellone della Fiera propone numerosi eventi gastronomici, culturali ed artistici per tutti i sensi e per tutte le età che prevedono al presenza di prestigiosi numerosi e prestigiosi ospiti.

 


Dopo l’edizione “Edizione Speciale e Diffusa” dello scorso anno, la Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola torna con un cartellone di proposte molto vicino ai fortunati format pre-Covid.

La 72^ edizione è in programma dal 27 agosto al 5 settembre 2021 e proporrà 10 giorni di eventi gastronomici, culturali e artistici con esperienze creative e coinvolgenti per tutti i sensi e per tutte le fasce di età in un’area espositiva di oltre 10.000 mq con 8 piazze dedicate, di cui 6 enogastronomiche, 2500 posti a sedere e oltre 200 espositori di cui 100 alimentariCarmagnola, città ricca di storia e di manifestazioni tradizionali legate alla cultura popolare locale, verrà fatta scoprire ai visitatori attraverso molti eventi, mostre ed allestimenti pensati per farne conoscere e valorizzare il grande patrimonio architettonico e culturale.

 

Grazie all’importante sostegno della BCC - Banca di Credito cooperativo di Casalgrasso e Sant'Albano Stura, di Pasta Berruto e di Hydra, anche nel 2021 la Fiera propone cene di qualità preparate con prodotti di eccellenza, a cura del ristorante “La cucina piemontese” di Vigone nel Pala BCC allestito all’interno del Salone Fieristico Alimentare, in Viale Garibaldi 29. Momenti conviviali con portate raffinate che vengo riproposti sulla scia del successo riscosso nelle ultime tre edizioni.

 

Le cene sono a pagamento, i tavoli saranno posizionati garantendo le distanze di sicurezza ed obbligatori ed è richiesta prenotazione obbligatoria ai numeri 380.3264631 - 380.7102328

Per le nuove normative vigenti ai partecipanti sarà richiesto obbligatoriamente il Green Pass.

 

La cena del 1° settembre proporrà le famose pizze di GINO SORBILLO, quella del 2 settembre sarà intitolata “Profumo di Mare” e proposta in collaborazione con Costa Crociere, quella del 3 settembre proporrà “I prodotti Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese” e il 4 settembre ci sarà il “Gran Galà per la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo”, organizzata con il sostegno della BCC - Banca di Credito Cooperativo di Casalgrasso e Sant’Abano Stura con buona parte del ricavato che verrà destinato alla ricerca della nota Onlus.

Informazioni complete scaricabili da www.fieradelpeperone.it 



IL PROGRAMMA, I MENÙ E I COSTI

 

Venerdì 27 AGOSTO  |  ore 20.00

PEPERONE ALL’OSTERIA

Aperitivo di benvenuto con stuzzichini di Grana Padano - Caseificio Quaglia di Scarnafigi - e crostini di pane con filettini di Aliciotte - Isola d’Oro di Parma | Battuta di fassone alla piemontese | Tomini con bagnetto rosso/verde

e «Aliciotte» - Isola d’Oro di Parma | Peperoni, cipolle e zucchine ripieni e gratinati al forno | Risottino al prosecco mantecato al formaggio Bra Tenero (Consorzio Tutela del BRA) | Penne - Pastificio Berruto di Carmagnola - in salsa di culatello, peperoni e zafferano | Stinco di maiale alla birra accompagnato da peperoni e patate | Bunet | Caffè Dicaf | Acqua gasata o naturale – Hydra | Vino Dolcetto o Favorita

COSTO: € 25,00 TUTTO COMPRESO

 

Sabato 28 AGOSTO | ore 20.00

BOLLITO MISTO alla Piemontese

Aperitivo di benvenuto con stuzzichini di Grana Padano - Caseificio Quaglia di Scarnafigi - e crostini di pane con filettini di Aliciotte - Isola d’Oro di Parma | Carpaccio di salame di trippa con julienne di peperoni | Involtini di peperoni al forno con «Aliciotte» - Isola d’Oro di Parma e capperi | Lingua in salsa verde | Vitello tonnato | Ravioli del Plin in brodo di carne | Bollito alla Piemontese: Punta di Petto, Scaramella, Muscolo, Testina e Cotechino accompagnati da Bagnetto Verde e Rosso e Senape | Insalata di verdure cotte di stagione: patate viola, fagiolini, carote e Peperoni | Bavarese ai frutti di bosco | Caffè Dicaf con amaretto morbido - Pautassi di Genola | Vino Dolcetto o Favorita | Acqua gasata o naturale - Hydra

COSTO: € 28,00 TUTTO COMPRESO 


INFO COMPLETE IN WORD SCARICANDO IL CS DAL BOTTONE BLU QUI SOTTO




FOTOGRAFIE
Per scaricare le seguenti immagini cliccare sopra l'anteprima

‍-

‍-