In Evidenza::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

VIMINALE, ASTENSIONE E MATTARELLA di Augusto Sinagra

 

venerdì 16 dicembre 2022

Il patto di #Carmagnola: “Matteo Messina Denaro strinse accordo mafia-‘ndrangheta unica famiglia”, parola di pentito

 

https://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/il-patto-di-carmagnola-matteo-messina-denaro-strinse-accordo-mafia-ndrangheta-unica-famiglia-parola-di-pentito-3509387/

TORINO «Nel 2015 Matteo Messina Denaro e altri capi di Cosa Nostra avevano stretto un patto con i capi della ‘ndrangheta per “lavorare insieme e diventare un’unica famiglia”». Sono le parole di un collaboratore di giustizia ascoltato dalla procura di Torino nell’ambito del maxiprocesso Carminius-Fenice sulla presenza della criminalità organizzata nella zona di Carmagnola. A riportarle sono stati i giudici del tribunale di Asti nelle motivazioni della sentenza pronunciata lo scorso giugno (sedici condanne e undici assoluzioni). Proprio a Carmagnola e nelle zone limitrofe, secondo il pentito, l’accordo diventò operativo: gli uomini di Cosa Nostra e della ‘ndrangheta lavoravano assieme (Ansa)

venerdì 9 dicembre 2022

Frecciarossa, dall'11 dicembre il Parigi-Torino fermerà a Bardonecchia

 


In vista della stagione invernale, Trenitalia ha appena avviato la vendita dei biglietti per una nuova porta d’accesso diretta nel cuore delle Alpi. A partire dall’11 dicembre, il Frecciarossa Parigi-Lione-Torino-Milano farà tappa anche a Bardonecchia, consentendo agli appassionati di sport invernali e agli amanti dei grandi spazi di godere ancora di più delle cime innevate.

Dopo Parigi, Lione, Chambéry, Modane, Torino e Milano, è ora Bardonecchia a entrare nell’elenco delle stazioni servite dal Frecciarossa. Ogni giorno, Trenitalia offre un viaggio di andata e ritorno con partenza da Parigi Gare de Lyon la mattina presto e arrivo a Bardonecchia all’ora di pranzo, e con partenza dalla località alpina nel tardo pomeriggio e arrivo in serata a Parigi Gare de Lyon.

I passeggeri possono acquistare i biglietti sul sito trenitalia.com e sull’app Trenitalia, presso le biglietterie Trenitalia di Parigi Gare de Lyon e Lyon Part-Dieu e presso i terminali self-service disponibili a Parigi Gare de Lyon, Lyon Part-Dieu, Lyon Perrache e Chambéry.

RFI lancia gara per la realizzazione della fermata Le Gru a Torino

 


Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane) ha avviato la gara per la progettazione esecutiva e realizzazione della fermata ferroviaria Borgata Quaglia - Le Gru, del valore di 8,9 milioni di euro finanziati con fondi PNRR. L'attivazione è prevista entro il 2026.

L'appalto prevede la progettazione esecutiva e la realizzazione di una nuova fermata in trincea, con passerella pedonale per permettere l'attraversamento dei binari, nuovi marciapiedi, accessibilità con scale e ascensori, parcheggi per persone a ridotta mobilità, kiss and ride, postazioni per taxi e postazioni di ricarica elettrica.

A completare l'opera, la realizzazione di una nuova pista ciclopedonale dalla fermata al sottopasso esistente di via G. di Vittorio, che sarà oggetto di riqualificazione e di interventi per il superamento delle barriere architettoniche, consentendo l'accesso dal quartiere Borgata Lesna.
La nuova fermata si inserisce nel più ampio progetto di realizzazione della linea SFM5 S. Luigi Orbassano-Torino Stura, che prevede le ulteriori fermate di S. Paolo SFM5 e S. Luigi di Orbassano.

La gara è stata bandita a seguito dell'approvazione del progetto definitivo da parte del Provveditorato alle Opere Pubbliche Piemonte.

Bra: una giornata di sciopero per gli addetti alla raccolta rifiuti

 Le organizzazioni sindacali del settore hanno indetto per la giornata di mercoledì 14 dicembre 2022 uno sciopero dei lavoratori in servizio presso il cantiere di Bra della Sea Soluzioni Ambientali srl, l’azienda appaltatrice del servizio di raccolta rifiuti. Lo sciopero si estenderà per tutta la giornata. Sebbene la normativa nazionale e il contratto di lavoro di settore impongano la salvaguardia dei servizi minimi essenziali, è possibile prevedere disagi per l’utenza.

I cittadini braidesi che risiedono nella zona B (Bescurone, Vallechiara Fey, San Michele, l’area extraurbana di San Matteo, Pollenzo, l’area extraurbana di Bandito, Falchetto, Boschetto, Ca' del Bosco), sono invitati ad esporre regolarmente i rifiuti negli orari previsti come da calendario. Eventuali mancati ritiri o altri mancati servizi potranno essere segnalati all'Ecosportello (tel. 0172.201054, mail ecosportello@strweb.biz), che provvederà a richiedere il recupero all’azienda che è tenuta a recuperare i servizi non eseguiti al termine dello sciopero.

Alba: tre nuovi agenti di Polizia Locale hanno prestato giuramento a Torino

 


Mercoledì 7 dicembre tre nuovi vigili del corpo di Polizia Municipale di Alba hanno giurato in piazza Castello a Torino durante la cerimonia finale dei corsi di formazione per agenti organizzata dalla scuola di Polizia Locale di Torino “R. Bussi”.

 

Rinviata diverse volte per pandemia, la cerimonia ha festeggiato 308 nuovi agenti tra i 380 frequentanti i 4 corsi regionali tenuti negli ultimi tre anni a Torino.

 

Per il Comune di Alba, hanno ritirato la placca gli agenti Cinzia Avogadro e Walter Revello assunti nel 2022 e frequentanti il 90esimo corso di 45 giorni con 340 ore di formazione ed esame finale martedì 6 dicembre.

 

Placca consegnata anche all’agente Federico Bertolusso assunto nel 2020 e frequentante l’85esimo corso di preparazione nel 2021.

 

Accanto ai nuovi vigili, presenti alla cerimonia anche l’assessore comunale a Polizia municipale e Sicurezza Lorenzo Barbero, insieme al comandante del corpo di Polizia Locale Antonio Di Ciancia.

 

«È stato davvero un onore consegnare le placche di riconoscimento con il simbolo di Alba ai nuovi agenti operativi in città – dichiara l’assessore comunale a Polizia municipale e Sicurezza Lorenzo Barbero – A loro faccio i complimenti per l’ingresso ufficiale in servizio ed i migliori auguri di buon lavoro».

#Racconigi, individuata l’area per la nuova caserma dei Carabinieri



 Nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale di Racconigi è stata individuata l’area per la realizzazione della nuova caserma dei Carabinieri, che sorgerà in uno spazio di proprietà comunale in via Divisione Alpina Cuneense. Il punto all’ordine del giorno ha ricevuto il voto favorevole dell’intero Consiglio, maggioranza e opposizione.

“L’attuale sede della caserma in corso Regina Elena presenta alcune criticità, tra cui un elevato costo di manutenzione, l’impossibilità di abbattere le barriere architettoniche e una scarsa accessibilità; proprio per questo motivo da tempo era in corso tra il Comune e l’Arma dei Carabinieri una trattativa, che aveva come obiettivo il riposizionamento della caserma in un nuovo spazio –spiega il sindaco Valerio Oderda- La nuova area, più idonea per dimensioni e accessibilità, consentirebbe di risparmiare sui costi di manutenzione e permetterebbe anche di offrire un maggior numero di alloggiamenti di servizio”.

Il progetto, ora che è stata individuata l’area, potrà essere candidato ai fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), che prevede stanziamenti specifici per la realizzazione di nuove caserme.

Le modalità di cessione dell’area sono ancora in fase di discussione da parte della Giunta Comunale.

È in scena il Natale a #Bra: si accende la magnolia di piazza Roma

Anche quest’anno la magnolia dei giardini della stazione ferroviaria, in piazza Roma a Bra, si accenderà di magia e atmosfere natalizie, dando uno speciale benvenuto ai cittadini e ai turisti che transitano e arrivano in città.

L’illuminazione con lampadine led a basso consumo è stata allestita ed è gentilmente offerta dalla ditta Sogete - Rabezzana di Bra. (em)

Carmagnola: finisce in un fossato a Salsasio. Salvato dai carabinieri


https://corrieredicarmagnola.it/2022/12/09/carmagnola-finisce-in-un-fossato-a-salsasio-e-resta-bloccato-per-ore-in-ipotermia-salvato-dai-carabinieri/?fbclid=IwAR0NVDzZx8W4WZ8hkdZWQA0XwJo-57K0y3gyfwR6le7mvOZoupTVCd9Odos

















Attacco Alla Cri Di #Sanremo, Polizia Ferma Una Donna

 


Ascoltati testimoni e visionate le telecamere cittadine

Sanremo. E’ una donna francese di 49 anni, senza fissa dimora, l’autrice di almeno due degli attacchi alla sede della Croce Rossa di Sanremo in corso Imperatrice. Ad individuarla è stata la polizia che l’ha trovata con ancora la bomboletta spray usata per l’ultimo atto vandalico in mano.

L’ultimo episodio risale al primo dicembre scorso, quando è giunta al Commissariato di Sanremo una richiesta di intervento tramite 112 Nue in quanto la vetrata esterna della sede era stata presa a pietrate e danneggiata. Poche ore dopo, sul gradino di accesso alla sede è comparsa anche una scritta offensiva in lingua francese (“pedophiles”) vergata con una bomboletta spray di colore nero.

E’ iniziata così un’indagine lampo da parte degli agenti del commissariato di Sanremo che, al fine di risalire all’autore del reato, hanno ascoltato testimoni e visionato le telecamere cittadine. E’ proprio grazie alle immagini catturate dall’occhio elettronico, che gli operatori sono riusciti ad individuare la figura di una donna, caratterizzata da un look particolare, che si allontanava dal luogo a bordo di una bicicletta bianca. Nello stesso giorno gli uomini della sezione investigativa, sulla scorta delle informazioni acquisite, hanno iniziato a cercare la donna, trovandola dopo circa mezz’ora, mentre era in sella alla bici in mezzo al traffico cittadino.

Bloccata e identificata, la donna era ancora in possesso della bomboletta spray utilizzata per commettere il reato. E’ stato inoltre accertato che il danneggiamento era stato compiuto senza apparente motivazione. Gli investigatori presumono che la 49enne sia l’autrice anche del primo danneggiamento, avvenuto il 23 ottobre scorso, sempre ai danni della Cri.

La donna è stata segnalata all’autorità giudiziaria e la bomboletta sequestrata.

Devasta il condominio in cui abita. Arrestato.

 


Nel corso della notte la locale Sala Operativa inviava la Squadra Volanti in Largo Bovio in quanto veniva segnalato un uomo che, provvisto di un martello, stava spaccando finestre e scale all’interno dello stabile.

Gli operatori, giunti sul posto, riscontravano che il portone dello stabile in questione era chiuso e si sentivano dei forti rumori provenire dall’interno dell’edificio. Una volta entrati, gli agenti riscontravano la presenza di un uomo, sanguinante in volto e alle mani, che impugnava un martello con la mano destra e un coltello con la mano sinistra.
Il soggetto iniziava ad inveire immediatamente contro i poliziotti con insulti e minacce di morte e nel frangente continuava a sferrare dei forti colpi con il martello sulle scale, spaccandole e generando numerosi frammenti di marmo, di varie dimensioni.
Gli agenti estraevano il Taser in dotazione, intimandogli di buttera gli oggetti atti ad offendere a terra. Ciò nonostante, l’uomo, in preda uno stato delirante, continuava a sferrare colpi con il martello sulle scale e gridava minacce di morte agli operatori fino a quando, correndo verso casa entrava e chiudeva la porta alle sue spalle.
L’uomo, un marocchino di 46 anni con numerosi precedenti, era già noto alle Forze dell’Ordine, e gli agenti intervenuti, consapevoli che lo stesso vive in casa con la moglie e quattro figli minori, alla luce delle minacce proferite un attimo prima e dell’atteggiamento violento, decidevano di forzare la porta d’ingresso per scongiurare il rischio di quanto minacciato ed eventuali lesioni ai componenti della famiglia.
Giunti all’interno dell’appartamento l’uomo continuava a brandire il coltello e il martello, e si avvicinava ad una bombola di gas presente all’interno di una stanza. Tuttavia, nel tentativo di raggiungere la bombola, l’uomo scivolava a terra e gli operatori riuscivano con rapidità d’intervento a fermarlo.
Le scale condominiali e l’appartamento del soggetto erano completamente devastati e distrutti dall’uomo durante le sue fasi di delirio, per tali motivi, l’attività operativa degli agenti risultava complessa ed impervia a causa del disordine, dei detriti di pietre e vetri, provenienti dal pavimento, scale e finestre deturpati dalla condotta posta in essere dell’uomo prima dell’arrivo degli operatori di polizia.
Messo in sicurezza l’uomo, si provvedeva ad allertare il 118 al fine di curare le ferite dello stesso e valutarne lo stato psico-fisico in cui versava e la Volante scortava il personale sanitario presso il pronto soccorso al fine di tutelare l’incolumità degli stessi.
Nel frattempo, si provvedeva al sequestro di un coltello da cucina con evidenti tracce di sostanze ematiche, una bombola di gas per uso domestico, un bastone in legno di colore marrone diviso in due pezzi con evidenti tracce di sostanze ematiche, un martello con evidenti tracce di sostanze ematiche e una chiave giratubi con tracce di sostanze ematiche.
All’esito dei dovuti accertamenti medici, l’uomo veniva portato in Questura e tratto in arresto per violenza, minaccia e resistenza aggravate a Pubblico ufficiale.


IDENTIFICATO E DENUNCIATO DALLA POLIZIA DI STATO L’AUTORE DELLE MINACCE DI MORTE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

 


Su disposizione della Procura della Repubblica di Siracusa, personale della Polizia Postale e della Digos ha eseguito una perquisizione nei confronti di uomo di 27 anni, disoccupato, residente nella provincia di Siracusa, indagato per violenza privata aggravata nei confronti del Presidente del Consiglio.

In particolare, gli operatori del Servizio Polizia Postale di Roma avevano rilevato sull’account ufficiale Twitter del Presidente del Consiglio la pubblicazione di messaggi di minacce di morte finalizzati ad evitare l’eliminazione del reddito di cittadinanza. Nonostante l’utente utilizzasse uno pseudonimo, le attività tecnico investigative hanno permesso l’identificazione dell’indagato.

Sulla base delle evidenze investigative, l’Autorità giudiziaria ha disposto la perquisizione domiciliare ed informatica nei confronti dell’uomo.

Gli operatori specializzati del Centro di Sicurezza Cibernetica Sicilia Orientale della Polizia Postale hanno proceduto al sequestro di apparecchiature informatiche e dell’account social utilizzato per la condotta criminosa.

giovedì 8 dicembre 2022

Piante verdi e decorazioni: ecco le idee per #Natale

 

Da stasera arriva la neve sul #Piemonte su cuneese, astigiano e alessandrino


 Un promontorio di alta pressione mantiene oggi sul Piemonte condizioni stabili e in prevalenza soleggiate, ad eccezione di foschie e locali nebbie, anche persistenti, in pianura. Domani un minimo barico, in movimento dall’Atlantico verso le coste del Portogallo, entrerà in fase con il vortice depressionario presente sull’Europa settentrionale e flussi umidi meridionali saranno convogliati sulla nostra regione, causando un aumento della nuvolosità e, dalla sera e fino al mattino di venerdì, precipitazioni diffuse con deboli nevicate fino a bassa quota tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino. Un miglioramento del tempo è atteso dal pomeriggio di venerdì, con nubi irregolari alternate a schiarite che caratterizzeranno anche la giornata di sabato.

Torna a #Racconigi la tradizionale fiera di Santa Lucia

 Giovedì 15 dicembre 2022 il centro storico di Racconigi e l’area antistante al Castello, a partire dalle ore 7, saranno animati dalla fiera di Santa Lucia, dedicata al Real Cappone e alla trippa, eccellenze gastronomiche del territorio.

“L’allevamento del cappone a Racconigi ha alle spalle una lunga tradizione, che però negli ultimi decenni rischiava di perdersi, proprio per questo motivo, come Amministrazione, abbiamo collaborato nel 2020 alla nascita del Consorzio di valorizzazione del Real Cappone di Racconigi, con l’obiettivo di promuovere, tutelare e incrementare la diffusione di questo prodotto”, spiega l’assessore al commercio e manifestazioni Annalisa Allasia.

Nel corso della giornata di fiera si terrà un’esposizione di capponi, con la premiazione dei capi più belli, e anche un’esposizione di macchine agricole. I partecipanti poi potranno fare shopping e curiosare tra le bancarelle natalizie, quelle dei produttori locali e nel mercatino dedicato all’eccellenza artigiana.

Inoltre, ogni ristoratore racconigese proporrà piatti a base di specialità locali: oltre al Real Cappone e alla trippa verranno serviti dolci preparati con il real biscotto e la mora di gelso.

“Nel corso della fiera abbiamo deciso di dare risalto a due prodotti, il cappone e la trippa, in un’ottica di rispetto della tradizione; originariamente infatti durante la manifestazione venivano acquistati i capponi da mangiare nel periodo natalizio, mentre nelle case e nelle osterie di Racconigi veniva consumata la trippa”, continua Allasia.

La stagione di commercializzazione del Real Cappone di Racconigi, che sarà acquistabile fino al 31 gennaio, si è aperta nei giorni scorsi con una serata di valorizzazione, organizzata dal Comune di Racconigi e dal consorzio, che ha visto la partecipazione di tutte le associazioni di categoria. Nel corso dell’evento è stato battuto all’asta il primo capo della stagione ed è stata servita una cena a base di cappone e trippa, preparata dai ristoratori racconigesi.

“Il tema della serata è stato quello della collaborazione; collaborazione tra le associazioni per promuovere lo sviluppo del territorio e collaborazione tra i ristoratori che, tutti insieme, hanno dato vita ai deliziosi piatti serviti nel corso dell’evento –conclude l’assessore Allasia.

In occasione della fiera di Santa Lucia Confartigianato ha organizzato, per la giornata di sabato 17 dicembre, una passeggiata gourmet. Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito creatoridieccellenza.it

#stradeCittaMetroTo. Chiusure viabilità: Sp 42 del “Santuario di Belmonte”, Sp 1 “delle Valli di Lanzo”, Sp 16 di “San Maurizio”

 


Sp 16 di “San Maurizio” dal 6 al 16 dicembre 2022

Per lavori di rappezzatura del manto stradale ammalorato lungo la Sp16 di “San Maurizio” dal km. 1+000 al Km. 1+800, nel territorio del Comune di Leini, è disposta la chiusura al transito dalle ore 8,00 alle ore17,00 dal 6 al 16 dicembre 2022.


Sp 42 del “Santuario di Belmonte” dal 7 al 31 dicembre 2022

Per lavori di somma urgenza per il ripristino delle condizioni di sicurezza della sede stradale e delle relative opere di sostegno si rende necessaria la sospensione del transito lungo la Sp 42 del “Santuario di Belmonte” al Km 14+500 nel comune di Prascorsano dal 7 al 31 dicembre 2022.


Sp 1 “delle Valli di Lanzo” il 7 dicembre dalle 9 alle 16

Per un sopralluogo finalizzto alla progettazione di un intervento di manutenzione straordinaria della galleria presente lungo la Sp 1 “delle Valli di Lanzo” al km 28+600, è prevista la sospensione della circolazione stradale per tutti i veicoli con percorso alternativo segnalato in loco il 7 dicembre 2022 dalle 9 alle 16 lungo i tratti stradali della Sp 1 “delle Valli di Lanzo” dal km 28+000 al km 31+032, della Sp 1 c03" collegamento per Sp 32-Valle di Viù” dal km 0+000 al km 0+931 e della Sp 1s06 “svincolo Sp1-Sp32” dal km 0+000 al km 0+192 nei comune di Lanzo Torinese e Germagnano.


PONTE IMMACOLATA: COLDIRETTI, IN 420MILA SCELGONO L’AGRITURISMO

 


Sono circa 420mila gli italiani che hanno scelto di trascorrere il ponte dell’Immacolata in agriturismo all’insegna della buona tavola e del relax lontano dal caos e dagli affollamenti. E’ quanto afferma la Coldiretti in occasione dell’8 dicembre che sancisce da tradizione il via alle festività di fine anno.


A far scegliere l’agriturismo – sottolinea la Coldiretti – è la spinta verso un turismo di prossimità, con la riscoperta dei piccoli borghi e dei centri minori nelle campagne italiane, Se la cucina a chilometri zero è la qualità più apprezzata le strutture hanno incrementato l’offerta con servizi innovativi per sportivi, nostalgici delle tradizioni, curiosi e ambientalisti, ma anche con attività culturali come la visita di percorsi archeologici o naturalistici o wellness.


Senza dimenticare le attività più strettamente legate al Natale come i corsi di cucina per la preparazione delle specialità delle feste o le lezioni di addobbo per l’allestimento dell’albero anche se la cucina resta l’attività più apprezzata dagli ospiti degli agriturismi che conservano ricette della campagna tramandate da generazioni. A disposizione ci sono – sottolinea la Coldiretti – circa 25.400 aziende agrituristiche presenti in Italia che sono in grado di offrire un potenziale di più di 294mila posti letto e 532 mila coperti per il ristoro e quasi 2000 attività di fattoria didattica per i più piccoli.


Complessivamente sono 17 milioni gli italiani in vacanza per il ponte dell’Immacolata, che dopo due anni di restrizioni a causa della pandemia rappresenta il primo vero banco di prova per il turismo di Natale. Tra chi passerà l’Immacolata fuori casa, la stragrande maggioranza resterà in Italia mentre – conclude Coldiretti – solo un 12% uscirà dai confini nazionali. Tra le destinazioni più gettonate si piazzano in cima alla classifica le città, seguite da montagna, mare e campagna e parchi naturali.


#Poirino, il 12 dicembre inaugura la nuova farmacia ai #Favari: Nicco, «Battaglia vinta, concluso con successo un iter durato anni»

 


Dopo un iter durato oltre sette anni, finalmente lunedì 12 dicembre 2022 alle ore 15 apre la nuova farmacia in frazione Favari-Avatanei di Poirino. L’impegno per aprire ai Favari-Avatanei la quarta farmacia sul territorio comunale di Poirino è una battaglia di cui l’assessore Antonio Curiale si era fatto carico fin dal suo ingresso in amministrazione, sette anni fa: «Ho abitato per anni nella frazione e ne ho fatto da subito mia la battaglia affinché essa potesse avere la propria farmacia. Una promessa che ora è stata mantenuta, una grande soddisfazione per il lavoro compiuto a più livelli a favore di tutti i cittadini».

Grande soddisfazione anche dal consigliere regionale Davide Nicco, che si è adoperato per accompagnare e portare a buon fine la lunga e complessa pratica amministrativa: «Finalmente la popolosa frazione - oltre 1.500 abitanti con una considerevole componente di anziani e distante chilometri dal centro comunale - dispone di un servizio atteso da molto tempo e fondamentale per la vita della popolazioneL’apertura della nuova farmacia – prosegue Nicco - è stata autorizzata con delibera dalla Giunta regionale su una domanda che era ferma da sette anni e che ho mi sono impegnato per sbloccare e sollecitare agli uffici competenti. Il mio plauso va naturalmente all’amministrazione poirinese, con il sindaco Angelita Mollo e in particolare l’assessore Antonio Curiale: non hanno mai smesso di battersi con tenacia anche a fronte di ostacoli amministrativi che hanno rallentato l’iter e allungato i tempi per un servizio più che mai urgente e necessario». Quello di Nicco è anche un legame affettivo e personale: «È una comunità particolarmente vicina al mio cuore. Ai Favari ho passato la mia giovinezza, ho giocato per molti anni nella squadra di calcio locale e lì ho ancora tanti amici».

La Regione Piemonte ha provveduto ad assegnare in gestione la nuova farmacia attingendo alla relativa graduatoria regionale. Il nuovo titolare sarà il dottor Raffaele Fantauzzi, già titolare a Vauda Canavese dal 2000 per una quindicina d’anni, e quindi a Perugia.

«Alla veneranda età di 72 anni – racconta il dottor Fantauzzi - mi rimetto in gioco. Quando mi è stata offerta la possibilità di mettermi a disposizione ho accettato. Sono in pensione ma la graduatoria non pone limiti d’età. Ho lasciato a Perugia le mie due figlie e sarò ai Favari-Avatanei con mia moglie che mi darà una mano. Offriremo da subito tutti i servizi essenziali che i cittadini si aspettano da una farmacia: tamponi, glicemia, trigliceridi, ossigeno. E progressivamente cercheremo di strutturarsi per altri servizi che necessitano di ulteriore personale, come telemedicina e assistenza infermieristica. Sono abituato ai sacrifici: mi sono laureato a Milano già lavorando, da sposato e con due figlie. Non mi spaventano i cambiamenti: mi spaventa stare fermo…».

Ospedale Asl To5: i sindaci (tranne due) dicono sì a #Cambiano. Nicco: «Ora in fretta la delibera»


 L’assemblea dei sindaci del territorio dell’Asl To5 si è incontrata ieri con l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Genesio Icardi. Nell’incontro è stato esaminato e discusso lo studio realizzato da Ires e Asl per la localizzazione del nuovo ospedale dell’Asl To5, che vede in testa per punteggio il sito di Cambiano rispetto a Moncalieri-Vadò e Villastellone.

Le risultanze dello studio sono state condivise nel merito dalla maggior parte dei primi cittadini fra cui quelli dell’area carmagnolese, in prevalenza vicini al centrodestra. Unici rilievi sono venuti dai sindaci di centrosinistra di Moncalieri e Nichelino, che hanno contestato alcuni specifici parametri chiedendo di rivedere la graduatoria: osservazioni che l’assessore Icardi si è riservato di approfondire nelle prossime settimane.

Tutti concordi, invece, sull’invito rivolto alla Regione ad assumere in tempi brevi la decisione ufficiale. Un invito condiviso e rilanciato dal consigliere regionale Davide Nicco, che ha seguito la questione fin dall’inizio: «Tutti gli elementi e le possibili variabili ora sono stati considerati. Resto personalmente convinto che la collocazione migliore sarebbe stata quella di Villastellone. Ma, come ho sempre affermato da sei anni a questa parte, anche la scelta di Cambiano è una localizzazione assolutamente adeguata, a differenza dell’area verde ed esondabile di Moncalieri. Di qui il mio invito a che ora non si dilazioni con ulteriori e tardivi diversivi ma si proceda in fretta. Auspico che entro qualche settimana la Regione possa assumere la decisione definitiva. Si potrà così finalmente dare il via alla realizzazione di una struttura che la comunità aspetta ormai da quarant’anni».

#Marene: una letterina a Babbo Natale lunga 4 km!