In Evidenza::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

VIMINALE, ASTENSIONE E MATTARELLA di Augusto Sinagra

 

martedì 19 settembre 2023

INFLAZIONE: ZUCCHERO AL TOP RINCARI NEL CARRELLO CON OLTRE 4 PACCHI SU 5 CHE ARRIVANO DALL’ESTERO

 


Con un balzo del +43% a far segnare il maggior incremento dei prezzi nel carrello è lo zucchero più del doppio della verdura (+20,1) e oltre quattro volte la frutta (9,4%).


E’ quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Alessandria sui dati Istat sull’inflazione ad agosto sui prodotti protagonisti della stangata di autunno che hanno registrato i maggiori rincari nella busta della spesa.

A fronte di un consumo di oltre 1,7 milioni di tonnellate, l’Italia ha una produzione di appena 150mila tonnellate, ridotta drasticamente a causa dei cambiamenti climatici con la chiusura di ben 17 zuccherifici su 19 negli ultimi venti anni. 

Per quanto riguarda la provincia di Alessandria, fino al 2006, anno della chiusura dello zuccherificio di Casei Gerola, gli ettari coltivati «per lo zucchero» in provincia erano 10.211, oggi gli ettari si sono drasticamente ridotti a 335 per una produzione di 119.583 quintali (raccolta pari a 103720 quintali).

Al secondo posto nella classifica degli aumenti c’è invece l’olio di oliva che registra un balzo dei prezzi del 37%, secondo l’analisi della Coldiretti su dati Istat ad agosto.

In questo caso l’Italia è il secondo produttore mondiale ma negli ultimi anni i raccolti si sono fortemente ridimensionati tanto che le importazioni dall’estero sono pari a più del doppio della produzione tricolore, per la grande maggioranza provenienti dalla Spagna. Ed è proprio la Penisola iberica a sconvolgere il mercato mondiale con il balzo delle quotazioni, per il raccolto praticamente dimezzato a causa dell’andamento climatico anomalo.

Aumentare la sovranità alimentare del Paese e ridurre la dipendenza dall’estero investendo in innovazione e tecnologia per difendere i raccolti dai cambiamenti climatici, rappresenta una scelta importante per contenere i prezzi ed alzare la qualità dell’alimentazione.


«Lo zucchero, con oltre 4 pacchi su 5 che arrivano dall’estero le cui quotazioni condizionano l’intero mercato, è peraltro un ingrediente presente in circa l’85% dei prodotti alimentari realizzati a livello industriale, con un effetto valanga sui prezzi di gran parte degli alimenti trasformati sugli scaffali», ha affermato il Presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco.


«L’opportunità offerta dal Pnrr per l’agroalimentare italiano va nella direzione auspicata di “raffreddare” il carovita che pesa sulle tasche degli italiani e sui costi delle imprese – ha aggiunto il Direttore Coldiretti Alessandria Roberto Bianco -. Gli accordi di filiera per sostenere la produzione in settori cardine, dalla pasta alla carne, dal latte all’olio, dalla frutta alla verdura sono infatti un’occasione unica che non va sprecata per crescere e garantire una più equa distribuzione del valore lungo la filiera, dal produttore al consumatore».

La Francia blinda il confine con l'Italia, "non accoglieremo i migranti di Lampedusa": schierato un elicottero

 




Si alza la tensione con la Francia sui migranti. Il Governo Macron ingaggia un braccio di ferro con l’Italia intensificando le misure di sicurezza e di controllo al confine tra Ventimiglia e il comune francese di Mentone, con lo schieramento anche delle squadre antiterrorismo, di droni e un elicottero. Dopo aver ribadito lo stop all’accoglienza tramite le parole del ministro dell’Interno Gerald Darmanin, l’Eliseo passa ai fatti e blinda le frontiere con il nostro Paese.

TURISMO ESTIVO A TORINO: I FLUSSI DEL 2023 IN SOSTANZIALE PAREGGIO CON IL 2022 E CON UN INCREMENTO RISPETTO AL 2019 (+10%) POSITIVE LE PREVISIONI SULL’AUTUNNO


 Federalberghi Torino: “Torino si conferma città turistica dimostrando che la proposta culturale e la programmazione di eventi trainano la domanda”

 

Torino, 12 settembre 2023 –  … I flussi turistici dell’estate 2023 hanno fatto registrare un tasso medio di occupazione di quasi il 60%, poco sotto la performance del 2022, ma con un marcato incremento del 10% rispetto al 2019 quando il mese di agosto aveva perso il 7% rispetto all’anno prima. L’estate che sta terminando fa segnare un record positivo sul 2022 per quanto riguarda il fine settimana del Kappa FuturFestival con un tasso di occupazione dell’80% e un picco, nella serata del sabato 1° luglio, dell’85% - l’unica notte con un tale risultato in tutto il periodo estivo.

A VILLAFRANCA PIEMONTE SAPORI, TRADIZIONI E CULTURA NELLA SAGRA DEI PESCATORI

 Da venerdì 22 a martedì 26 settembre 2023, torna a Villafranca Piemonte la Sagra dei Pescatori, organizzata dal Comune in collaborazione con la Pro Loco e con le altre associazioni locali.

Torino : Controlli straordinari ad alto impatto Porta Nuova, identificate oltre 200 persone

 


Stazione Porta Nuova e vie limitrofe

Nei giorni scorsi ha avuto luogo un controllo straordinario del territorio ad alto impatto coordinato dal Commissariato di P.S. San Secondo, con l’ausilio degli equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Piemonte”, dell’unità cinofila antidroga svolto in collaborazione la Polizia Ferroviaria e con l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza e la Polizia Municipale.

Torino : la Polizia di Stato sequestra beni dal valore di circa un milione di euro

 




Operazione della Divisione Anticrimine

La Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Torino ha sequestrato beni mobili ed immobili, il cui valore è stimato in un milione di euro, riconducibili a B.V. elemento di spicco della criminalità locale, dedito da molti anni alla commissione di delitti e principalmente al reato di usura. 

CARMAGNOLA – Treni fermi anche 40 minuti per andare alla fiera di Bra

 


L’ARTICOLO COMPLETO LO TROVI QUI >>>

CARMAGNOLA – Chiusa la sala scommesse di via Torino

 


L’ARTICOLO COMPLETO LO TROVI QUI >>>


CARMAGNOLA – Il giretto d’Italia per sposare la causa ambientale

 


II Comune di Carmagnola aderisce anche quest’anno all’iniziativa proposta da Legambiente, il Giretto D’Italia, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2023 e indirizzata a tutti i comuni italiani, alle scuole, ai Mobility Manager di enti e imprese, alle associazioni e a tutti i cittadini. Una gara tra città tesa a promuovere gli spostamenti casa-lavoro e/o casa-scuola effettuati in bici o con l’utilizzo di altri mezzi di micromobilità elettrica (monopattini elettrici, monowheel, E-bike, motorini elettrici, hoverboard, segway).

mercoledì 13 settembre 2023

Settemila migranti a Lampedusa e Salvini apre la caccia a Meloni (di A. De Angelis)

 


Giorgia Meloni deve aver constatato quanto sa di sale lo pane altrui quando, all’uscita del salotto di Bruno Vespa, si è ritrovata in mano le dichiarazioni di Matteo Salvini, esibitosi in contemporanea con un certo ritrovato vigore (sovranista). Dichiarazioni che rendono plastica la più classica inversione dei ruoli rispetto a quando l’uno, sia pur con molti distinguo, subiva il sostegno al governo Draghi e la conseguente emorragia di voti, mentre l’altra, per nulla consumata dai doveri, poteva baldanzosamente interpretare il ruolo di alfiere del sentiment populista: quel senso comune scettico con l’Europa, insofferente alle regole, ostile agli immigrati e bisognoso di un nemico. (L'HuffPost)

Brandizzo, indagati 4 dirigenti Sigifer: omicidio colposo plurimo e disastro ferroviario


 «L’avviso di garanzia? Era un atto dovuto». Se lo aspettava da giorni, Franco Sirianni e martedì sera quel sospetto che nutriva fin dall’inizio ha trovato conferma. Non solo lui, ma anche altri tre vertici della ditta Sigifer, e la stessa società, hanno ricevuto l’avviso di garanzia per la tragedia ferroviaria di Brandizzo con l’accusa di disastro e omicidio colposo plurimo. Si tratta di due fam… (La Repubblica)

SERVIZI EDUCATIVI 0/3: 4,7 MILIONI AI COMUNI PER RIDURRE LE TARIFFE DEGLI ASILI NIDO E MIGLIORARE LA QUALITA’ DEI SERVIZI PER L’INFANZIA. ELENA CHIORINO: “UN SOSTEGNO CONCRETO ALLE FAMIGLIE, ALLE DONNE CHE LAVORANO E AI COMUNI A RISCHIO SPOPOLAMENTO”


 Sosteniamo le famiglie, supportiamo le donne nella scelta in piena serenità di essere madri e lavoratrici, aiutiamo le amministrazioni comunali a garantire servizi fondamentali dedicati a chi ha figli piccoli. Con questa misura contribuiamo anche a combattere il fenomeno dello spopolamento, specialmente in quelle aree del nostro territorio dove le amministrazioni sovente fanno più fatica, con le sole risorse comunali, a mantenere aperte alcune strutture: la conseguenza purtroppo è l'abbandono di quelle aree da parte della popolazione più attiva e giovane. Anche quest'anno abbiamo quindi incrementato con uno stanziamento regionale di 4,7 milioni di euro, le risorse ministeriali (16,3 milioni di euro) arrivando ad un impegno complessivo che supera i 21 milioni di euro, interamente dedicato a migliorare la qualità dei servizi per l’infanzia, contenere le tariffe a carico delle famiglie e fare da collante tra i territori e i cittadini”. Lo dichiara l’assessore regionale all’istruzione e merito della Regione Piemonte Elena Chiorino, commentando le risorse stanziate e ripartite per ambito territoriale, dedicate ai servizi educativi fino ai tre anni.

A PANCALIERI UN “VIVERBE” ALL’INSEGNA DELLE NOVITÀ

 



Grazie alla collaborazione tra Comune e Pro loco di Pancalieri e agenzia Acca, con il sostegno delle attività e delle associazioni del territorio, la rassegna Viverbe inizia un nuovo corso. Venerdì 15 settembre alle 17,30 al PalaMenta in piazza del Municipio autorità e pubblico sono chiamati a

#Bra, tutto pronto oltre 400 espositori da 14 Paesi e 300 eventi

 Circa 400 espositori da tutte le regioni d’Italia e 14 Paesi, 50 Presìdi Slow Food, 300 eventi in programma di cui la stragrande maggioranza gratuiti e senza necessità di prenotazione; aree degustazione ed esperienze da vivere dal mattino alla sera per tutte e tutti; formaggi a latte crudo e artigianali provenienti da tutta Italia e da molti paesi europei, e poi caffè, vini, birre artigianali, piatti tradizionali e cibo da strada da tutte le regioni. E ancora,  decine di ospiti italiani e internazionali che parleranno di prati,  pascoli, cambiamento climatico, aree interne, rispetto per gli animali. È l’edizione numero 14 di Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo, a Bra dal 15 al 18 settembre 2023, che in quanto a partecipazione di istituzioni ed espositori supera anche l’edizione record del 2019.

CARMAGNOLA - Auto investe cinghiale vicino a Casanova, illeso il conducente


LEGGI QUI:

https://www.torinosud.it/cronaca/carmagnola-auto-investe-cinghiale-in-via-grangia-illeso-il-conducente-26929

martedì 12 settembre 2023

CARMAGNOLA - Il Comune acquisisce per 80 mila euro la chiesetta in legno della parrocchia di Salsasio e il parcheggio adiacente


LEGGI QUI: 

https://www.torinosud.it/cronaca/carmagnola-il-comune-acquisisce-per-80-mila-euro-la-chiesetta-in-legno-della-parrocchia-di-salsasio-26971 

Carmagnola, furto in un appartamento in Via De Gasperi, portano via 2mila euro



LEGGI QUI:

 https://www.100torri.it/2023/09/07/carmagnola-alloggio-messo-a-soqquadro-dai-ladri-rubati-2-mila-euro/

TERRAVERDE 77 PUNTATA 3pte SOMMARIVA DEL BOSCO

 

Il sistema di interfaccia unica marittima europea: al Comando Generale il 1° Workshop EMSWe alla presenza del Ministro Salvini


 Nella giornata di oggi, presso la sede del Comando generale delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, si è svolto il primo workshop EMSWe European Maritime Single Windows environment, nato sulla base del Regolamento unionale 2019/1239 che istituisce il sistema di “interfaccia unica marittima europea”.

Pasquale Tridico alla Festa del Fatto: "Fu un errore presentare il Reddito come politica attiva"

Il ''caro vita'' pesa sul carrello degli italiani: comprano meno anche al mercato

Ospedali sempre più vuoti e salari troppo bassi: si punta alla decontribuzione

COVID: ritornano le MASCHERINE? | Avv. Angelo Greco - video

Protesta contro il rigassificatore a Vado Ligure: 15 chilometri di catena umana sulla spiaggia - video

 

venerdì 8 settembre 2023

Settembre come luglio e agosto, caldo africano in arrivo: previsioni meteo




 (Adnkronos) - Inizio di settembre impazzito dal punto di vista meteo. Le previsioni parlano di temperature in ulteriore aumento sull’Italia, soprattutto dal weekend, mentre il maltempo del nostro meridione potrebbe intensificarsi fino a venerdì con lo sviluppo di un Uragano Mediterraneo tra Ionio e Mar Libico. Andrea Garbinato, Responsabile Redazione del sito www.iLMeteo.it, conferma questo trend: il caldo anomalo raggiunge anche le Alpi con lo zero termico a 5000 metri (valore estremo per il periodo, lo sarebbe anche a luglio pensate a settembre, poveri i nostri ghiacciai), l’Estate 2023 è stata la più calda della storia a livello globale ed il peggio deve ancora venire. 

Nodo di Torino: circolazione sospesa per investimento tra Torino Porta Susa e Torino Stura dalle ore 11:34 per accertamenti dell'Autorità Giudiziaria per


 

Bra Cheese 2023, Bper Banca è main sponsor

 


(Adnkronos) - Bper Banca è main sponsor dell’edizione 2023 di Cheese, la grande kermesse dedicata all’eccellenza casearia e all’agricoltura sostenibile organizzata da Slow Food, che si svolgerà a Bra dal 15 al 18 settembre. Bper ricorda come si "consolida così una partnership storica, con cui accompagna la rassegna dalla nascita, e ribadisce la propria attenzione per le eccellenze di una regione strategica dove è oggi presente con oltre cento filiali". 

Mondiali basket, Serbia in finale


(Adnkronos) - La Serbia è la prima finalista ai Mondiali di basket 2023 Alla 'Mall of Asia Arena' di Manila la squadra balcanica supera 95-86 il Canada. La squadra di coach Svetislav Pesic domina e batte i nordamericani davvero mai in partita. Bogdan Bogdanovic (23 punti) guida una squadra che manda cinque giocatori in doppia cifra, tira con il 71% da due e il 45% da tre e stravince anche la battaglia a rimbalzo (33-22). Per i canadesi steccano un po' tutti, si salva il solo R.J. Barrett che realizza 23 punti. La Serbia attende la vincete di Stati Uniti-Germania in campo alle 14.40

Caro bollette e prezzi benzina, governo studia misure per fasce deboli

 


(Adnkronos) - Sull'aumento delle bollette come dei prezzi di carburanti e benzina "avremo un confronto con il ministro Giorgetti e gli altri ministri competenti per capire e scegliere come intervenire, in modo tale che soprattutto i ceti meno abbienti ricevano il sostegno del sistema pubblico e quindi del governo". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso a margine dell'incontro con le associazioni dell'industria del largo consumo sul patto anti-inflazione. 

Trenord assume, da lunedì 11 settembre al via candidature per macchinisti

 




Trenord assume: da lunedì 11 settembre alle 15 si apriranno le candidature per futuri macchinisti, da inserire nel team responsabile della conduzione delle oltre 2.220 corse effettuate ogni giorno. Sarà possibile partecipare alla selezione fino al 24 settembre prossimo alle 15, secondo le indicazioni che saranno rese disponibili al link https://www.trenord.it/lavora-con-noi/. L’azienda ferroviaria lombarda seleziona anche due ingegneri per la squadra di direzione tecnica, che lavora per innovare processi e tecnologie, e operatori e tecnici per la manutenzione dei convogli.

Requisiti

Domenica Giaveno è la città del buon pane

 

DA 20 ANNI GIAVENO È LA CITTÀ DEL BUON PANE: GLI EVENTI DI DOMENICA 10 SETTEMBRE 2023. 

Domenica 10 settembre 2023. si celebrano i vent'anni della manifestazione Giaveno Città del Buon Pane, che è patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino e propone l'incontro tra il pubblico e gli artigiani della panificazione. A Giaveno si ammirano e si gustano forme e sapori in linea con i gusti attuali e nuove proposte di prodotti da forno dolci e salati, preparati con l'impiego di ingredienti locali.

Cuneo, Esercito in campo contro 2.3 milioni di cinghiali




 COLDIRETTI CUNEO: ESERCITO IN CAMPO CONTRO 2,3 MLN DI CINGHIALI. Finalmente accolta la proposta della Coldiretti.

Accolta la proposta Coldiretti di far scendere in campo l'esercito per fermare l'invasione dei 2,3 milioni di cinghiali presenti in Italia che causano incidenti, provocano danni alle coltivazioni e diffondono malattie. Lo rende noto Coldiretti Cuneo a seguito del vertice con il Governo al quale hanno partecipato il Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità alimentare, Francesco Lollobrigida, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, e il Commissario straordinario per l'emergenza PSA, Vincenzo Caputo.

«Le Città Invisibili» ad Artigianato Pinerolo

 

DALL'8 AL 10 SETTEMBRE LE "CITTÀ INVISIBILI" ALLA RASSEGNA ARTIGIANATO PINEROLO. Tema conduttore dell'edizione 2023 è "Le città invisibili", una scelta che si ispira all'omonima opera di Italo Calvino.

Bra Cheese 2023, edizione dedicata ai 'prati'

 


Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo, torna a Bra dal 15 al 18 settembre 2023. Organizzata da Slow Food e Città di Bra, con il supporto della Regione Piemonte e il patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero del Turismo, e con Bper Banca come main sponsor, l’edizione numero quattordici unisce un popolo di pastori, casari, affinatori e appassionati attorno al claim ‘Il sapore dei prati”.

Nuoro, autotrasportatore ucciso a colpi d'arma da fuoco

 


Ucciso nella notte a colpi d'arma da fuoco un autotrasportatore a Fonni, in provincia di Nuoro. Da prime informazioni frammentarie l'uomo sarebbe stato ucciso davanti alla sua abitazione. Sul posto ci sono gli agenti del commissariato di Fonni e della Questura di Nuoro.

Carburanti, oggi prezzi benzina in rialzo

 


(Adnkronos) - Il barile scende sotto i 90 dollari ma le quotazioni dei prodotti raffinati tornano a salire con forza. E oggi salgono anche i prezzi della benzina alla pompa. La media nazionale dei prezzi della benzina in self service punta quota 1,97 euro/litro, al livello del 21 luglio 2022; quella del gasolio ha superato 1,87 euro/litro, oltre il livello di inizio anno e a meno di cinque centesimi dal picco del 2023 toccato il 30 gennaio a 1,92 euro/litro. Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, questa mattina Eni ha aumentato di un centesimo al litro i prezzi consigliati di benzina e gasolio. Stessa mossa per IP, mentre Q8 ha deciso un rialzo di un centesimo al litro sul solo gasolio. 

Meteo Italia, oggi torna caldo africano: previsioni per weekend rovente


(Adnkronos) -

Il meteo in Italia anche oggi sarà caratterizzato dal caldo, da Roma a Milano, e domani inizia il weekend da estate piena con temperature tipiche di luglio e agosto. Da domenica 10 settembre infatti le temperature inizieranno a salire anche di 5 gradi e gran parte dell'Italia vivrà una nuova settimana rovente. Si potrebbe parlare di '41 agosto' come data di inizio di una fase anticiclonica che porterà un caldo anomalo fino alla Finlandia e alle Repubbliche Baltiche. 

giovedì 7 settembre 2023

Stop al blocco diesel Euro 5 in Piemonte, governo approva decreto


(Adnkronos) - Stop al blocco delle auto Euro 5 in 76 comuni del Piemonte. Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Legge che rimanda il blocco all'1 ottobre del 2024. "L’obiettivo più importante da raggiungere, nel più breve tempo possibile, era quello di scongiurare il blocco dei veicoli Diesel Euro 5 in Piemonte a partire dal 15 di settembre. Ci siamo riusciti ma la soluzione non era semplice e il risultato per nulla scontato, ha commentato il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.

CARMAGNOLA – arriva Beppe Braida alla fiera del peperone

 


Il grande comico e cabarettista di Zelig e Colorado, sulla cresta dell’onda dal 1989, Beppe Braida, approda sul palco della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola giovedì 7 settembre. Al Foro Festival, invece, è “Infernomania”: i DiscoInferno e i Discomania, insieme per una notte, per rivivere la musica Seventies & Eighties con zeppe e lustrini, brani, storie ed aneddoti.

 

 

PROGRAMMA

Blitz interforze nei quartieri “a rischio” di Roma e Napoli

 


ROMA (ITALPRESS) - Dalle prime luci dell'alba 800 uomini della Polizia di Stato, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza sono impegnati in due vaste operazioni interforze con modalità "Alto Impatto" a Roma e Napoli. L'obiettivo è quello di ripristinare la legalità in zone ad alta densità criminale e garantire ai cittadini una rafforzata presenza sul territorio delle forze dell'ordine.Nella Capitale l'attività, pianificata in sede di Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica in Prefettura e coordinata dalla Questura di Roma a cui prende parte anche la Polizia Locale di Roma Capitale, è localizzata nel quartiere di Tor Bella Monaca dove sono in corso perquisizioni tese alla ricerca di armi e droga in oltre 80 appartamenti in via dell'Archeologia.Nel Capoluogo Campano l'attività è in corso di svolgimento nel quartiere Montecalvario, precisamente nella zona dei cosidetti "Quartieri Spagnoli" ed è volta all'esecuzione di numerose perquisizioni e all'identificazione di persone e veicoli sospetti

Ndrangheta, maxi blitz con 84 misure cautelari in tutta Italia

 


VIBO VALENTIA (ITALPRESS) - Operazione dei Carabinieri di Vibo Valentia, coordinati dalla Direzione Distrettuale Antimafia, guidata dal Procuratore Nicola Gratteri, denominata "Maestrale - Carthago". Oltre 600 militari hanno eseguito su tutto il territorio nazionale una misura cautelare nei confronti di 84 persone (29 in carcere, 52 ai domiciliari e 3 con obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria. Le persone arrestate sono accusate di associazione di tipo mafioso, omicidio, scambio elettorale politico mafioso, violazione della normativa sulle armi, traffico di stupefacenti, corruzione, estorsione, ricettazione, turbata libertà di incanti, illecita concorrenza con minaccia o violenza, trasferimento fraudolento di valori, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche.

Baby gang: Nulla di nuovo per la gestione dei detenuti ultraventunenni


 “Da indiscrezioni sulla bozza del provvedimento per una stretta sulle baby gang che domani dovrebbe essere approvato dal Consiglio dei Ministri, apprendiamo che sarebbe previsto che dagli istituti penali minorili possano essere allontanati i detenuti che abbiano compiuto 21 anni se creano problemi all'ordine e alla sicurezza delle strutture. Se ciò fosse confermato, temiamo che sotto questo profilo poco o nulla cambierebbe rispetto alla situazione attuale, atteso che già oggi l’allocazione negli istituti per minorenni è teoricamente consentita sempre che non ricorrano particolari ragioni di sicurezza valutate dal giudice competente. D’altro canto, l’imputabilità al disotto dei 14 anni d’età che verrebbe sancita nello stesso provvedimento ingenererebbe ulteriori difficoltà gestionali e di coesistenza fra fasce d’età e livelli di maturazione notevolmente diversi per il settore detentivo minorile, già oggi gravato da innumerevoli problematiche e difficoltà operative testimoniate anche dai frequentissimi fatti di cronaca”.

GRAZIE AL DECRETO DEL GOVERNO E ALLE MISURE ALTERNATIVE MESSE IN CAMPO DALLA REGIONE EVITATO IL BLOCCO DEGLI EURO 5 IN PIEMONTE


Cirio: «Siamo riconoscenti al ministro Pichetto, che ha coordinato il complesso lavoro tecnico che ha portato a questo decreto, e all'intero governo, a cominciare dai ministri Salvini e Fitto, per l'intervento immediato a supporto di famiglie e imprese del Piemonte»

 Il decreto approvato oggi dal Consiglio dei ministri impegna le Regioni del bacino padano - Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna e Veneto - ad aggiornare i propri piani per la qualità dell’aria permettendo di valorizzare le tante misure ambientali messe in campo nel biennio 2021-2023 alternative al blocco dei veicoli. Ne consegue che le auto e i mezzi diesel Euro 5 potranno continuare a circolare in Piemonte, cosi come nelle altre Regioni del bacino padano, fino all’autunno 2025.

martedì 5 settembre 2023

Amato ha fatto dichiarazioni epocali: i politici italiani che sapevano dovrebbero scusarsi

Sequestrati cosmetici cancerogeni a Tortona

Allarme aggressioni al personale sanitario - Unomattina Estate

Caro carburanti, benzina e diesel non diminuiscono, semmai è il contrario

Rincari dalle bollette alla scuola, stangata sulle famiglie

A Carmagnola la fiera del peperone - video

Carmagnola: la Coltivazione del Peperone - video

 

CAPORALATO: COSMOPOL 'COMMISSARIATA', VIGILANTI PAGATI SOTTO SOGLIA POVERTA


 (Adnkronos) - I finanzieri del comando provinciale di Milano stanno eseguendo un decreto di controllo giudiziario, emesso d'urgenza dalla Direzione distrettuale antimafia della procura di Milano, nei confronti di Cosmopol spa, società che opera nel settore dei servizi di vigilanza privata. Le indagini hanno portato alla luce "fenomeni di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro, realizzati attraverso un assiduo sfruttamento dei dipendenti perpetrato, approfittando

SANITA': CARTABELLOTTA (GIMBE), 'PIU' FONDI IN MANOVRA O ADDIO A TUTELA SALUTE'


 (Adnkronos SALUTE) - "La sanità pubblica è una priorità su cui investire continuamente e non un costo da tagliare ripetutamente. Ecco perché il nostro Paese ha urgente bisogno di invertire la rotta, con segnali già visibili nella NaDef 2023", la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza, "e soprattutto nella prossima Legge di Bilancio. Altrimenti sarà l'addio al diritto costituzionale alla tutela della SALUTE". E' il monito del presidente Gimbe, Nino Cartabellotta, a commento dei risultati di un'analisi della Fondazione sulla spesa sanitaria pubblica italiana nel contesto internazionale. "I confronti sulla spesa sanitaria pubblica pro-capite relativi al 2022 - osserva Cartabellotta - confermano che l'Italia in Europa precede solo i Paesi dell'Est (Repubblica Ceca esclusa), oltre a Spagna, Portogallo e Grecia. E tra i Paesi del G7, di cui nel 2024 avremo la presidenza, siamo fanalino di coda con gap ormai incolmabili, frutto della miopia della politica degli ultimi 20 anni che ha tagliato e/o non investito in sanità ignorando, a differenza di altri Paesi, che il grado di SALUTE e benessere della popolazione condizionano la crescita del Pil". "I principi fondamentali del Servizio sanitario nazionale", ossia "universalità, uguaglianza ed equità, sono stati traditi - afferma il vertice Gimbe - e oggi sono ben altre le parole chiave del nostro Ssn: infinite liste di attesa, affollamento dei pronto soccorso, aumento della spesa privata, diseguaglianze di accesso alle prestazioni, inaccessibilità alle innovazioni, migrazione sanitaria, rinuncia alle cure".